Ideato e promosso da Claudio Paradiso, il DMI — Dizionario della Musica in Italia — è un innovativo progetto nazionale nato a Latina nel 2009 che integra la musicologia, l’archivistica, la dizionaristica e l’informatica.
L’obiettivo è quello di riunire insieme per la prima volta in un dizionario tutti i personaggi (famosi e meno famosi) della storia musicale italiana e di costituire la sintesi di un intero sistema (non solo le figure principali) dell'arte più diffusa nella nazione.
Un’evoluzione della ricerca enciclopedica da ‘universale’ a ‘nazionale’.
Il DMI desidera contribuire alla realizzazione di un sogno dei padri fondatori che nell’art. 9 della Costituzione Italiana indicarono che «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica», associando già allora la conoscenza all’innovazione tecnologica.
Non è casuale la scelta di Latina, capoluogo con spiccata vocazione verso la musica e anagraficamente il più giovane d’Italia, dunque il più adatto per progetti innovativi e tecnologici.
Hanno aderito all'idea DMI tutte le maggiori Istituzioni musicali e musicologiche italiane.
L’applicazione informatica per la realizzazione del DMI consiste nella creazione di una piattaforma web capace di offrire una ricerca rapida all’interno delle voci presenti.
Rispetto al supporto cartaceo il DMI sarà in grado di sfruttare i vantaggi offerti da internet, soprattutto lo spazio, l'annullamento dei costi di stampa e il risparmio di carta e alberi, corredando le voci anche con le moderne possibilità multimediali come fotografie, partiture, filmati, audio, link esterni.
La versione informatica permetterà ricerche intertestuali tra tutte le voci presenti nel DMI per campi e per indicizzazione; permetterà inoltre l’aggiornamento delle voci e l'integrazione e la correzione costanti dei dati.
La compilazione delle voci è riservata agli studiosi italiani e a quelli stranieri che si occupano di biografie di italiani per offrire all’utente una informazione certificata.
Sono dodici le categorie di figure musicali che includono attività note come compositori, direttori, cantanti, complessi, ma anche quelle meno censite come editori, costruttori, librettisti, musicologi, critici.
Categorie:
- Compositori, trascrittori, arrangiatori
- Musicisti (direttori d’orchestra e di coro e di banda, cantanti, strumentisti, didatti)
- Orchestre, cori, bande, complessi
- Librettisti
- Editori, revisori, trascrittori, trattatisti, copisti
- Musicologi, critici musicali, impresari, operatori musicali
- Costruttori, restauratori, inventori
- Associazioni, Biblioteche, Conservatori, Enti, Festival, Fondazioni, Istituti, Musei, Teatri
- Personaggi della danza (ballerini, coreografi, compagnie)
- Personaggi dell’etnomusicologia
- Personaggi della musica popolare (pop, rock)
- Personaggi del teatro (registi, scenografi, costumisti, datori luci, suggeritori)
Ad oggi sono state inserite nel DMI tutte le voci presenti nei seguenti dizionari:
Dizionari:
- Adriano e Riccardo Amore
Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi
Frasso Telesino, edito dall’autore, 2021 - Adriano e Riccardo Amore
Musica e Musicisti in Provincia di Benevento. Lineamenti storici, biografici e bibliografici
Solopaca, Edizioni Libreria del Castello, 2024 - Annuario dei musicisti. Manuale dei cultori e degli amatori
Casa Editrice “Musica”, Roma, a. I, 1913 - Jadranka Bentini e Piero Mioli
Maestri di Musica al Martini. I musicisti del Novecento che hanno fatto la storia di Bologna e del suo Conservatorio
Bologna, Conservatorio «Giovan Battista Martini», 2021 - Alberto Gajoni Berti
Dizionario dei musicisti e cantanti veronesi (1400-1966)
Verona, Tipo-lito Cortella, 1966 - Giuseppe Bertini
Dizionario storico-critico degli scrittori di musica e de’ più celebri artisti di tutte le nazioni si’ antiche che moderne
Palermo, dalla Tipografia Reale di Guerra, 1814 - Antonio Fappani
EB - Enciclopedia bresciana
Brescia, La voce del Popolo, 1972, 22 voll.
Versione online: https://www.enciclopediabresciana.it - Michele Gioiosa
Guida biografica dei musicisti e operatori musicali italiani
Gioiosa Editrice, Sannicandro Garganico, 1990 - Gianfranco Miscia
Dizionario dei musicisti frentani Istituzioni musicali e musicisti a Lanciano tra XVIII e XX secolo
Versione online: https://www.centromasciangelo.org - Claudio Paradiso [a cura di]
La straordinaria storia de i Virtuosi di Roma di Renato Fasano: un racconto (quasi fotografico) dell'orchestra da camera italiana più famosa nel mondo
Latina, Novecento, 2018 - Claudio Paradiso, Andrea Pomettini, Daria Grillo
[a cura di]
Arrigo Tassinari ovvero i fasti del primo Novecento musicale italiano, con CD audio allegato
Perugia, Edizioni Anteo, 2009 - Giulio Cesare Paribeni
Sinfonisti italiani d'oggi. Guida per i radio-amatori dei concerti
Musica sinfonica, da camera e varia n. 6-8
Milano, ERTA - Edizioni Radio Teatrali Artistiche, 1932 - Beniamino Rossi
Dizionario dei musicisti casalesi o monferrini
Casale Monferrato, Stabilimento Tipografico Miglietta, Milano & C., 1942
Il DMI è stato ritenuto opera di interesse nazionale nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il DMI, che ha sede nell'edificio storico dell’ex Consorzio Agrario Provinciale di Latina, è risultato vincitore del bando nazionale «Cantieri della Cultura» nell’ambito del piano strategico “Grandi progetti Beni culturali” del MiBACT per la realizzazione della “Casa della Musica e delle Arti” del Comune di Latina che lo ospita.
La convenzione scaturita tra MiC e Comune di Latina ha portato alla Delibera conclusiva del novembre 2019 con lo «Stralcio DMI» per complessivi € 3.500.000.