Il DMI ha dato vita a una biblioteca pubblica specializzata sulla musica in Italia in grado di organizzare anche convegni, mostre, concerti, registrazioni, corsi di formazione, insieme alla pubblicazione di spartiti, libri, riviste, dispense, collane monografiche, CD, materiali multimediali.

La struttura, ideata e promossa da Claudio Paradiso, ospita gli archivi dei musicisti italiani: libri e spartiti musicali naturalmente, ma anche enciclopedie, strumenti musicali, epistolari, fotografie, autografi, programmi, locandine, manifesti, articoli di giornale, riviste, dischi, nastri, filmati, diplomi, medaglie e ogni tipo di documento presente nei fondi dei musicisti scomparsi o viventi che hanno operato in ogni genere musicale.

Sono circa trecento le donazioni pubbliche e private che hanno consentito di mettere in salvo e a disposizione di studiosi, ricercatori, laureandi, studenti, appassionati così tanto materiale musicale.

La biblioteca funge soprattutto quale banca dati per tutti i musicologi e gli studiosi, italiani e stranieri, che contribuiscono alla realizzazione delle voci del Dizionario DMI online. Il grande numero di archivi, in continuo arrivo senza soluzione di continuità, permette inoltre un′ampia serie di attività come progetti editoriali (collane monografiche, volumi biografici, opera omnia, edizioni critiche), produzione di CD, materiali multimediali, documentari, edizioni musicali, merchandising; un′attività poliedrica che una volta a pieno regime coinvolgerà giovani specializzati in musicologia, edizioni critiche, scrittura musicale, grafica, editing, allestimenti, registrazioni, marketing.

L′ambito della cultura per il DMI è sicuramente arte e storia da preservare ma anche impresa del futuro, fornendo inizialmente formazione e occupazione a giovani laureati, operando successivamente nel settore dell′esecuzione, della produzione, della registrazione, dell′editoria e dei media in sinergia con la costituenda Casa della Musica e delle Arti di Latina sostenuta dal Ministero della Cultura e dal Comune di Latina.

La Biblioteca del DMI è stata riconosciuta dal MiC - Ministero della Cultura e inserita nell′Anagrafe delle biblioteche italiane compilata dall′ICCU - Istituto Centrale per il Catalogo Unico.

Parallelamente alla meticolosa raccolta degli archivi su tutto il territorio nazionale, le priorità della Biblioteca del DMI sono la catalogazione e la digitalizzazione di tale patrimonio con software progettati ad hoc, l′inserimento dei dati in SBN (il Sistema Bibliotecario Nazionale nel quale il DMI è già operativo) e delle schede dei musicisti donatori nel SAN (il Sistema Archivistico Nazionale) del MiC oltre che nel DMI online.

Preghiamo di segnalarci gli archivi musicali pubblici e privati ancora «senza casa».


Associazioni, Riviste ed Editori

# Denominazione Località
1 Associazione culturale «Ferruccio Scaglia» Roma
2 Associazione «Musica Verticale» Roma
3 Associazione musicale «Anfossi» Genova
4 Associazione musicale «San Giovanni a Mare» Gaeta
5 Associazione Orchestra Professori della «Scarlatti» Napoli
6 Casa editrice Mauro Roma
7 Casa editrice Schmidl Trieste
8 Coro «Franco Maria Saraceni» degli Universitari Roma
9 Fondazione «Valentino Bucchi» Roma
10 Gruppo Musica Insieme Roma
11 ISMEZ - Istituto Nazionale per lo Sviluppo Musicale nel Mezzogiorno Roma
12 Orchestra I Fiati di Parma Latina
13 Orchestra Unione Musicisti Roma
14 Rivista «KonSequenz» Napoli
15 Rivista «Il mondo della musica» Roma

Archivi Personali

# Nome Attività Anno
01Laura Ambrosiogiornalista radiotelevisiva
02Pietro Argentodirettore d′orchestra e compositore1909-1994
03Eric Arndtorganista1927-2008
04Corrado Atzericritico musicale1910-1993
05Carlo Acli Azzoliniregista e librettista1913-2002
06Renato Badalìmusicologo e collezionista1941-2023
07Luigi Bellingardicritico musicale e discografico1929-2023
08Francesco Bertipagliacontrabbassista1957
09Guglielmo Bertolotticompositore1909-1979
10Elio Boncompagnidirettore d’orchestra1933-2019
11Alessandro Bonellioboista e direttore artistico1947-2014
12Sergio Bonfantivioloncellista1929-2008
13Giulio Bonnardcompositore1885-1972
14Arturo Bonucci Sr.violoncellista1894-1964
15Arturo Bonucci Jr.violoncellista1954-2002
16Luigi Borrielloviolista1945-2023
17Virgilio Brunviolinista1908-1977
18Carlo Brunopianista, compositore e direttore d'orchestra1935-2017
19Ennio Buosotenore1933-2018
20Floriana Cagianellimusicologo e bibliotecaria1946-2022
21Sergio Calligarispianista1941-2023
22Maria Canigliasoprano1905-1979
23Giulio Cesare Casellatoviolinista e musicologo1918-2009
24Riccardo Castagnonepianista, clavicembalista e compositore1906-1983
25Mario Centurionevioloncellista1928-2004
26Paolo Centurioniviolista1934
27Luciano Cerronipianista1936
28Danuta Chmieleckaclavicembalista1936-2022
29Franco Cipollaviolinista1931-2019
30Fausto Cocchiaviolista1911-1974
31Luigi Coppinidirettore di coro1912-?
32Rina Corsisoprano1908-?
33Renzo Cresticompositore e musicologo1953
34Simone Cucciacompositore e direttore artistico1902-1958
35Elena Cumbo Borgia Folignosoprano
36Armando Dadòbaritono1902-1969
37Alberto De Angelismusicologo e dizionarista1885-1965
38Marcello de Angelismusicologo e critico musicale1941-2022
39Giuseppina De Rogatisviolinista1897-1988
40Girolamo De Simonecompositore1964
41Roberto De Simonecompositore e regista1933
42Felice Di Stefanodirettore e compositore1915-1995
43Paolo Donatimusicologo1940-2019
44Pino Donaticompositore1907-1975
45Patricia Dunkerleyflautista1940-2017
46Pasquale Espositoflautista1926-2014
47Claudio Fabbrizipianista1960
48Renato Fasanopianista, direttore d′orchestra, musicologo1902-1979
49Franco Ferraradirettore d′orchestra1911-1985
50Cesare Ferraresiviolinista1918-1981
51Luigi Enrico Ferroviolinista1903-1975
52Carla Ficettipianista
53Rocco Filippinivioloncellista1943-2021
54Vinicio Gaimusicologo, organologo e bibliotecario1930-2012
55Carmelina Gandolfopianista e compositrice1912-2011
56Severino Gazzelloniflautista1919-1992
57Giuseppe Gentiletenore
58Alfonso Ghedinviolista1936-2022
59Giuseppe Gigliodirettore d′orchestra1929
60Matteo Glinskicritico musicale1892-1976
61Giacomo Iaccarinopoeta e musicista1921
62Fausta Labiasoprano1870-1935
63Maria Labiasoprano1880-1953
64Lina Lamaviolista1922-2014
65Giuseppe Luciettoviolinista e compositore1878-1966
66Aurelio Magnani clarinettista e compositore1856-1921
67Ermelinda Magnettipianista e clavicembalista1921-2012
68Edmondo Malanotteviolinista1912-1960
69Margaret Martinviolinista1936
70Giuseppe Martoranavioloncellista1903-?
71Emy Mascagnifiglia di Pietro1892-1972
72Franco Medoripianista1942-2022
73Roberto Melinipianista, musicologo e archeologo1960-2013
74Mario Meloncelliviolinista e direttore1888-?
75Giorgio Menegozzovioloncellista1919-2006
76Giovanni Michieliviolista1911-1993
77Alfredo Mizzonitenore
78Bernardino Molinaridirettore d′orchestra1880-1952
79Giuseppe Montanaridirettore d′orchestra e di coro1940
80Fulvio Montanaroviolinista1922-1993
81Floriano 'Leopoldo' Moscapianista e musicologo1949-2021
82Giuseppe Mulècompositore1885-1951
83Famiglia Neri (Adriana, Ginevra, Rossana, Ugo)musicisti
84Carmel O′Byrne Ferlisisoprano1936-1994
85Nino Olivierocompositore1918-1980
86Ezio Pacellibaritono
87Laura Padellarogiornalista e critica musicale1927-2017
88Umberto Padroni musicologo, bibliotecario e critico musicale1934
89Claudio Paradisoflautista, direttore d′orchestra e musicologo1960
90Ferdinando Pasculliviolinista e direttore1906-1962
91Gino Pasqualetenore
92Galliano Castore Passerinifotografo dei musicisti1935-2022
93Aglaia Pellegriniviolista
93Giovanna Perea Labiasoprano1908-1994
94Vittorio Petrocchibaritono1914-1990
95Leone Piccionicritico letterario, dirigente Rai e Fonit Cetra1925-2018
96Ezio Piolaorganizzatore musicale1939-2022
97Pina Pitinipianista1911-2006
98Gianfranco Pleniziocompositore e direttore d′orchestra1941-2017
99Bruno Politeorico musicale1923-2018
100Luigi Porropianista
101Massimo Pradelladirettore d’orchestra1924-2021
102Saverio Procidacritico musicale1867-1940
103Carlo Proiettiballerino
104Piero Rattalinopianista e musicologo1931-2023
105Luigi Riccidirettore d′orchestra1893-1981
106Mario Rocchiviolinista e pianista1926-2019
107Stefano Romanoorganista e organologo1928-2022
108Sante Maria Romitellicompositore1921-2004
109Renato Sabatinitenore e musicologo1924-2017
110Renzo Sabatiniviolista e compositore1905-1973
111Alfredo Sangiorgicompositore1894-1962
112Ferruccio Scagliaviolinista e direttore d′orchestra1921-1979
113Carlo Schmidleditore e dizionarista1859-1943
114Dandolo Sentutiviolinista e violista1913-1997
115Simona Simoninicompositrice e pittrice1943
116Maria Flaminia Spaventiclavicembalista1943-2013
117Ennio Speranzamusicologo1966
118Umberto Spigaviolista1937-1993
119Gilberto Staronemusicologo1940-2021
120Francesco Stranovioloncellista1940-2020
121Ille Strazzasoprano1930
122Giovanni Tarditicompositore e direttore di banda1857-1935
123Maurizio Tiberimusicologo e collezionista1939
124Giuseppe Tomassettitrombettista e direttore di banda1913-1998
125Angelica Tuccarisoprano1916-2002
126Pierluigi Urbiniviolinista e direttore d′orchestra1928-2003
127Giacomo Vaghibasso1901-1978
128Pieter van der Slootballerino e coreografo1926-2014
129Vincenzo Vanninimaestro di canto1848-1924
130Wilma Vernocchisoprano 1942
131Gaspare 'Nello' Vetromusicologo, bibliotecario e dizionarista1934-2018
132Emilio Zampinivioloncellista
133Renato Zanfinioboista1916-2005
134Carlo Zecchipianista e direttore d′orchestra1903-1984
135Ottavio Ziinocompositore e direttore d’orchestra1909-1995
136Oscar Zuccariniviolinista1888-1959

Donazioni da Privati o Enti

# Denominzione Località
01Marco AlbrizioRoma
02Roberto AndreatiniLatina
03Rosellina ArchintoMilano
04Fiorenzo BandiraliLatina
05Roberto BecheriFirenze
06Giuseppe BerrettaLatina
07Luciano BonomiLatina
08Franco BorrettiLatina
09Rita Bove Latina
10Marco CambellottiGrosseto
11Giacomo CampagnanoRoma
12Massimiliano Carlo CanepaFerentino
13Carlo Alberto CaramazzaRoma
14Filippo Maria CaramazzaPesaro
15Augusto CardarelliLatina
16Alessandro CarlomagnoLatina
17Giuseppe CaroniaRoma
18Danilo CarpaneseLatinna
19Simone CentoreLatina
20Rita CharbonnierSpoleto
21Fernando CianchettaNapoli
22Roberto ColosimoLatina
23Marco ConfortiLatina
24Oliva DamianiLatina
25Stefano De CaroLatina
26Carlo DelfratiLegnano
27Giuseppe De NapoliMilano
28Vittorio D′ErmeLatina
29Egidio DesclouxNapoli
30Fabio Renato d’EttorreRoma
31Rory Di LuzioRoma
32Anna Maria Di Martino Belloni CerasoliLatina
33Massimiliano DrisaldiAprilia
34Enrico FagiuoliMilano
35Giacomo FaloneRoma
36Filippo FarinelliAssisi
37Ettore GeriRoma
38Gianfranco GilibertoMilano
39Gruppo Passo GenoveseLatina
40Antonio LatanzaRoma
41Margherita MajnoMilano
42Anna Rita ManciniLatina
43Giuseppe ManciocchiLatina
44Benedicta ManfrediMilano
45Roberto MascagniFirenze
46Massimo MeroniFirenze
47Rocco MiggianoLecce
48Elio MinottiMarino
49Carlo MontefuscoLatina
50Claudio MoscardelliLatina
51Guido NardoneRoma
52Andrea NascaniLatina
53Andreina NascaniLatina
54Angelo NicotraLatina
55Chiarastella OnoratiRoma
56Annamaria ParadisoRoma
57Roberto ParadisoRoma
58Enzo PaulinichLatina
59Franco PiersantiRoma
60Tommaso PollioTrigoria
61Addis PuglieseLatina
62Alberto RivaltaBagnacavallo
63Roberto RoggeroSabaudia
64Marina RoveraMilano
65Debra RussellAriccia
66Margherita RussoRoma
67Stefano SavinoLatina
68Adriana TessierLatina
69Romeo TessierLatina
70Patrizia TipaldiNapoli
71Alessio TosoniViterbo
72Teresa Veroi BuongiornoLatina
73Italo VescovoRoma
74Massimiliano VittoriLatina
75Piotr WollnyMilano
76Maurizio ZampogniniFoligno
77Maurizia ZigiottiLatina
78Silvano ZorzenonTrieste
79Amministrazione ProvincialeLatina
80Associazione Centro Studi AntonianiPadova
81Biblioteca del Seminario Vescovile (Sezione moderna) della Facoltà Teologica del Triveneto (doppioni)Padova
82Fondazione Istituto Liszt OnlusBologna
83Lions Club Latina HostLatina
84Musica d'ArpaMilano
85Università degli Studi, Dipartimento di Studi Umanistici (doppioni)Torino
86Vigormusic edizioni musicaliEboli
87Vox ImagoMilano

Questo sito contiene l'accesso alle funzioni del Dizionario della Musica in Italia che sono in continuo aggiornamento. Esse consentono la consultazione dei dati relativi ai personaggi del sistema musicale italiano degli ultimi tre secoli, soprattutto di coloro i cui archivi sono conservati nel DMI.

CONTATTI