FRANCHI Attilio
(Brescia, 28 maggio 1801 - 12 agosto 1855). Di Pier Antonio (Brescia, 20 giugno 1770 - 20 aprile 1844) e di Deani... Industriale. Nel 1830. pur disponendo di pochi mezzi, impiantò in Sant'Eustacchio una modernissima grande filanda, un filatoio ed un maglio. Fu contemporaneamente anche ottimo pianista dilettante ed avviò nella sua casa fortunate serate musicali, trasmettendo la passione per la musica da camera ai cinque figli, tutti anche musicisti: pianisti i due maggiori, Gaetano (1832-1892) e Pietro (1837-1889); contrabbassista Carlo (1839-1888); violoncellista Romolo (1844-1889); violinista Franco (1846-1866). Con loro egli formò un eccellente complesso di dilettanti. In casa sua si riunivano musicisti ed appassionati cultori di musica da camera bresciani, quali: Giambattista Soncini (1788-1868), musicista, letterato e matematico; Costantino Quaranta (1813-1887), maestro di cappella del Duomo ed anche operista; Giacomo Conti (1815-1889), direttore d'orchestra del Teatro Grande, maestro dei violinisti Camillo Zuccoli, Francesco Piazza e Francesco Caretti; Giovanni Consolini (1818-1906), compositore e direttore d'orchestra nonché maestro dei pianisti Carlo Baresani, Giovanni Premoli e Paolo Fenni; ed infine il violoncellista Emilio Bertolini. Vi conveniva anche Aleardo Aleardi.

EB – Enciclopedia Bresciana di Antonio Fappani
Fondazione Civilità Bresciana
Brescia
www.enciclopediabresciana.it