Luigi Menegazzoli

MENEGAZZOLI LUIGI (1880) - Compositore, organista, maestro di canto singolo e corale. Uscito dalla scuola di Vincenzo Ferroni, scrisse un Poema Sinfonico, un Quartetto, una Messa a 4 voci, un Inno sacro, un Preludio Sinfonico, varie romanze e parecchia musica da camera. Per il teatro, compose: La Giavanese su libretto di Alberto Colantuoni, rappresentata con vivo successo al Politeama Genovese nel 1914, Maria Felice (1919) e Incantesimo.
Alberto Gajoni Berti
Dizionario dei musicisti e cantanti veronesi (1400-1966)
Verona, Tipo-lito Cortella, 1966
MENEGAZZOLI Luigi
(Verona, 6 settembre 1880 - Milano, 28 febbraio 1970). Figlio del più noto negoziante di strumenti musicali di Verona, venne preso dalla passione per la musica per cui interruppe gli studi classici per frequentare il Liceo Musicale di Verona, sotto la guida del m.° Vincenzo Ferroni diplomandosi poi maestro compositore al Liceo Musicale di Bologna sotto la direzione del maestro Enrico Rossi. Nel 1899 sotto la direzione di Cusinati venivano eseguiti "Poema sinfonico", "Quartetto", varie "Romantiche", "Preludio sinfonico". Un altro preludio sinfonico veniva eseguito a Lonato sotto la direzione del maestro Cipolla nel 1900. Fin dalla prima giovinezza visse a Lonato, dove ebbe parenti di prestigio quali i conti Porro-Savoldi. A Lonato fu organista ed istruttore di cori. Presto venne attirato dal miraggio dell'Opera lirica e nel 1910 compose su libretto di A. Golisciani, "Incantesimo" considerata da alcuni critici come staccata "completamente dalla musica italiana per la viva cantabilità e per la strumentazione". La morte improvvisa del suo librettista, appena trentenne, lo turbò al punto da ritirare la partitura dal Teatro della Pergola di Firenze, dove il lavoro doveva andare in scena nell'estate dello stesso anno 1910. Nel gennaio 1914 si rifiutò di far eseguire una sua nuova opera, "La Giavanese", quando alla prova generale riscontrò serie manchevolezze esecutive. Venne tuttavia eseguita con successo nel novembre dello stesso anno al Politeama di Genova. Pur non abbandonando mai la lirica si dedicò anche alla musica sacra fra cui la "Missa Pacis" per orchestra e cori e organi ed un "Requiem per orchestra" (1920-1924) prescelto per le onoranze alla Regina Margherita. Molte sue composizioni vennero accolte dalle edizioni di Musica Sacra di Milano, una sua Messa venne eseguita il 15 agosto a Monaco di Baviera; un poema su S. Francesco era eseguito a Lonato nel dicembre 1926. Ancora compose poemi sinfonici e altri pezzi per orchestra fra cui "Primavera di sogno" elogiato da Toscanini. Liriche, sinfonie per piccole orchestre vennero eseguite dalla RAI; un pezzo per organo fu premiato in un importante concorso. Nel 1930 riprese l'opera lirica componendo su libretto di Carlo Zangarini "Annadea" e nel 1937 diede alla luce su libretto di Giovanni Cenzato "Fiordi" rappresentata a S. Remo nel 1938 e prescelta per lo scambio culturale italo-tedesco nel 1941 a Duisburg dove ebbe una decina di repliche e grandissimo successo. Venne in seguito boicottata specie da parte italiana forse per gli atteggiamenti di indipendenza del Menegazzoli riguardo al regime. OPERE LIRICHE: 1) "Incantesimo", in atto su libretto di Enrico Golisciani - prescelta per l'esecuzione al Teatro della Pergola in Firenze nella stagione 1910/1911. Completa di parti - (Inedita); 2) "La Giavanese", in due atti su libretto di Alberto Colantuoni. Eseguita al Teatro Politeama di Genova dal 24 al 30 novembre 1914, direttore Maestro Baroni: cantanti, Aureliano Pertile e Luisa Gariboldi. Completa di parti (Inedita); 3) "Annadea", in tre atti su libretto di Carlo Zangarini. Scritta nel 1930, completa di parti (Inedita). La censura su alcuni brani rievocanti l'amicizia italo-francese, che non si conciliavano con le direttive politiche dell'epoca, non ne consentì l'esecuzione; 4) "Fiordi", in un atto su libretto di Giovanni Cenzato, eseguita con successo al Teatro di S. Remo il 5 aprile 1938, indi prescelta per l'esecuzione al Teatro dell'Opera di Duisburg il 24 giugno 1941, e ripetuta per oltre dieci acclamatissime rappresentazioni, magistralmente dirette dai Maestri Piccardi e Hollreiser. Successive esecuzioni furono impedite dallo stato di guerra. L'opera è edita dalla Casa Musicale Sonzogno di Milano; parti esistenti attualmente: I spartito per piano e canto - contrabbassi - violino I e II - violoncello e viola - lucidi del quartetto del coro. POEMI SINFONICI: 1) "Preludio Sinfonico"; eseguito a Lonato (Brescia) nel 1906, direttore Maestro Cipolla - Altro Preludio Sinfonico nel 1910 al teatro Alberti di Desenzano - Direttore Maestro Cusinati. Entrambi i Preludi sono completi di parti ed inediti. 2) "Polifemo e Galatea", eseguito a Verona nel 1908, completo di parti ed inedito. 3) "Sogno di una notte di primavera", Poema Sinfonico per orchestra (1924). (Inedito); 4) "S. Francesco", poema sinfonico lirico passionale, per baritono, coro ed orchestra, prescelto nel 1928 dalla Commissione Permanente di Lettura dell'Accademia di S. Cecilia in Roma ed eseguito all'Augusteo il 27 marzo 1930. Direttore Maestro Bernardino Molinari, (completo di partitura e parti d'orchestra. Inedito); 5) "Nel silenzio d'una sera", poema sinfonico lirico passionale, per orchestra. Prescelto dalla Commissione Permanente di Lettura dell'Accademia di S. Cecilia in Roma ed eseguito al Teatro Adriano, in data 15 febbraio 1937. Direttore Maestro Mario Rossi. (Completo di partitura e parti d'orchestra. Inedito); 6) "Danze sinfoniche per grande orchestra", 1940 - sola partitura. Inedito. 7) "L'aurora", fantasia per violino, violoncello e pianoforte (1936). Ripetutamente eseguita alla R.A.I. italiana e da Radio Monte Ceneri. Completa di parti. (Inedita); 8) "Poema fantastico" (per violino, violoncello e pianoforte e grande orchestra), 1955 circa. Sola partitura d'orchestra e spartito. (Inedito). 9) "Richiamo passionale", fantasia per orchestra - 1926. (Sola partitura e spartito. Inedita). MUSICHE RELIGIOSE: 1) "Inno alla B.V. di S. Martino in Lonato" (a quattro voci con accompagnamento d'organo), eseguito nella Basilica di S. Martino in Lonato nell'agosto 1914. Parole di Mons. L. Giacomelli. (Inedito. Completo); 2) "Miserere" (a quattro voci - per contralti, tenori e bassi), Cattedrale di Verona, 25 febbraio 1918 (Inedito - completo di parti); 3) "Missa Brevis" (a due voci pari), Duomo di Milano, 28 aprile 1918. Direttore M.° M. Bossi. (Inedita - sola partitura); 4) "Missa Pacis" (quatuor yocibus inaequalibus organo comitante), Cattedrale di Verona, settembre 1919 - Direttore Mons. Turrini; Duomo di Lonato, 5 agosto 1920 - Direttore M.° Novelli. (Completa di parti. Inedita); 5) "Canzone a S. Antonio", 1919 (inedita - completa). 6) "Pastorale" (per organo e canto), 1918 (inedita - completa); 7) "Tota Pulchra" (per tenore, baritono ed organo), Duomo di Lonato, 7 ottobre 1920. (Inedita. Completa); 8) "Messa da Requiem" (a voci sole), Reale Accademia Filarmonica Romana - 1920. Sola partitura. (Inedita). 9) "Ecce Sacerdos" (mottetto a due voci con accompagnamento d'organo), Duomo di Lonato, 5 agosto 1920. (Inedito. Completo). 10) "Invocazioni" (per violino ed harmonium - od organo), 1921. (Inedito. Completo); 11) "Natale, suoni pastora li" (per organo), 1921. (Inedita. Completa); 12) "Messa da requiem" (a quattro voci con accompagnamento d'organo, per soprano, contralti, tenori e bassi). Eseguita alla Metropolitana di Monaco di Baviera il 15 giugno 1921. Direttore Mons. Prof. L. Berberich, Organista Prof. J. Schmid. (Inedita - Sola partitura); 13) "Inno al S. Cuore di Gesù", Duomo Lonato, 1921. (Inedito. Completo); 14) "Inno antiblasfemo" (per organo e canto), agosto 1922. (Inedito. Completo); 15) "Requiem" (per orchestra,organo e canto). Eseguito per la prima volta il 2 novembre 1922 alla Metropolitana di Monaco di Baviera, e ripetuto più volte successivamente. Direttore Mons. Prof. L. Berberich, Organista Prof. J. Schmid, presenti il Nunzio Apostolico cardinale Eugenio Pacelli. (Il materiale risulta distrutto dalla guerra a Monaco di Baviera); 16) "Messa solenne" (per orchestra, organo e canto). Eseguita per la prima volta il 15 agosto 1924 alla Metropolitana di Monaco di Baviera, e ripetuta più volte successivamente. Direttore Mons. Prof. L. Berberich, Organista Prof. J. Schmid. Presente il Nunzio Apostolico Cardinale Eugenio Pacelli. (La partitura ed il materiale completo vennero trovati dalla Biblioteca Statale di Monaco di Baviera nel 1974. Donata a tale Ente in ricordo dell'Autore ed i diritti relativi alla Chiesa Cattolica locale); 17) "Canzone a S. Francesco" (per organo a canto), 1925. (Inedita, completa); 18) "Messa da gloria" (a due voci eguali - tenore e basso con accompagnamento d'organo), 1962. (Inedita - sola partitura); 19) "Inno delle Vergini" (per soprani, contralti ed organo), 1967 - composto in occasione dei voti solenni della nipote Emanuela a suora carmelitana. MUSICHE RELIGIOSE EDITE: 1) "Missa secunda" (ad chorum duarum vocum aequalium (T.B.) organo vel harmonio comitante), (Edizioni Marcello Capra - S.T.E.N. - Torino - n. 1340 anno 1919. Scritta per la prima Messa solenne di mons. Lorenzo Pinzoni ed eseguita il 1° agosto 1920 nel Duomo di Lonato); 2) "Quattro pezzi per organo: Post epistolam - Offertorio - Post communio - Finale", (Casa editrice Musica Sacra - Milano n. 4411 - anno 1920); 3) "Due pezzi per organo: Elevazione - Finale", (Casa Editrice Musica Sacra - Milano - settembre 1921); 4) "Tantum ergo" (per coro a due voci con accompagnamento di organo), (Casa Editrice Musica Sacra - n. 4418 - anno 1923); 5) "Introitu" (per soprano, contralti, tenori e bassi), (Casa Editrice Musica Sacra - In anniversario dedicationis Ecclesiae - 1923); 6) "Marcia nuziale per organo", (Casa Editrice Musica Sacra - Milano - n. 4423 - anno 1924); 7) "Salve Regina" (a due voci bianche con accompagnamento d'organo), (Casa Editrice Musica Sacra - Milano - n. 4754 - anno 1925); 8) "Canzone a S. Agnese" (per organo e canto), (Casa Editrice Musica Sacra - Milano - Musica Vocale Extra Liturgica n. 4922 anno 1926); 9) "Inno alla Beata Vergine di S. Martino in Lonato" (a due voci eguali con accompagnamento di organo), (Casa Editrice Musica Sacra - Milano - Musica Liturgica Vocale - n. 4806 - anno 1926); 10) "Quattro pezzi per harmonium: Aspirazione - Contemplazione - Elegia - Piccol marcia religiosa", (Casa Editrice Musica Sacra - Milano - Nuove Pubblicazioni di Musica per Organo - n. 4753 - anno 1927); 11) "Postludio solenne" (per organo), (Casa Editrice Musica Sacra - Milano - Nuove Pubblicazioni di Musica per Organo - n. 4834 - anno 1928); 12) "Improvviso" (per organo), (Edizioni Musicali Carrara Bergamo - I Maestri dell'Organo - Rivista n. 16 - pg. 70 - anno 1930); 13) "Preludio" (per organo). Edizioni Musicali Carrara - Bergamo - L'organista liturgico - Pezzo n. 41 pg. 70 - luglio 1932. 14) "Comunione" (per organo). Edizioni Musicali Carrara - Bergamo - L'organista liturgico - Pezzo n. 58 - pg. 92 - Ed. n. 1101 anno 1933. 15) "Piccola toccata per organo" - Edizio ni Musicali Carrara - Bergamo - L'organista liturgico - Pezzo n. 26 pg. 40 - Ed. n. 1186 - anno 1934 - Ristampa 1935 pg. 40; 16) "Offertorio" (per organo), (Edizioni Musicali Carrara Bergamo - l'organista liturgico - Pezzo n. 21 pg. 40 - Anno 1934);17) "Interludio" (per organo), (Edizioni Musicali Carrara - Bergamo L'organista liturgico - Pezzo n. 24 pg. 42 - Ed. n. 2356 - anno 1934. Ristampa 1935); 18) "Comunione" (pezzo per organo premiato dalla Commissione del Concorso Goller), (Edizioni Musicali Carrara - Le armonie dell'organo - Collana laus jucunda - pg. 74 n. 2451 - anno 1957); 19) "Intermezzo" (per organo), (Edizioni Musicali Carrara - Bergamo - Le armonie dell'organo - Collana Gloria Domino - Pezzo n. 71 - pg. 120 - Ed. n. 2510 anno 1959); 20) "Offertorio" (per organo), (Edizioni Musicali Carrara Bergamo - Le armonie dell'organo per l'azione liturgica - Sorgente Carrara - Pezzo n. 40 pg. 86 - Ed. n. 2356 - anno 1960). OPERETTA: "Biancaneve" - Fiaba musicale per bimbi in 5 atti e 21 quadri per cantanti, coro e piccola orchestra, su libretto di Roberto d'Andrea. 1937. (Completa di partitura, parti di canto e d'orchestra,inedita). QUARTETTI D'ARCHI: "Quartetto d'archi" - Composizione giovanile - 1906 - sola partitura - inedito; "Quartetto d'archi" - Eseguito al Teatro Alberti di Desenzano sul Garda nel 1910. Direttore Maestro Cusinati: (completo di parti - inedito) "Quartetto classico per archi" - 1962, (completo - inedito). MUSICHE VARIE: "Romanza patetica" (per viola e piano) - 1910, (completa - inedita); "Inno all'Italia" (a due voci per soprani e contralti con accompagnamento d'harmonium) - (competo - inedito); "Bolzano - canzone" (inno ad una voce con accompagnamento di pianoforte) - 1919, (completo - inedito); "Pensando ad un ritorno" (per piano e viola) - 1921, (completo - inedito); "Espressione mistica" (per organo oppure per pianoforte e violino) - Eseguita ripetutamente alla R.A.I. nel triennio 1937 - 1940 - nonchè da Radio Monte Ceneri. "Silvero disperso nel mare" (coro a tre voci) - Eseguito a Lonato nel 1942 - (completo - inedito); "La fata del mare" (quartetto per sole voci) - 1943 - (completo - inedito Parole di Pietro Totti); "Rievocando impressioni contrapposte alla attualità e giavanesi" (per violino e pianoforte) - 1959 - (completo - inedito); "Festività nuziale" (per organo) - Composta per il matrimonio del figlio ed eseguita dal prof. Paolo Laffranchini nel Duomo di Chiari il 12 settembre 1962 - (completa - inedita). MUSICHE PER SOLO PIANOFORTE: "Fuga tonale" (per pianoforte) - 1903 (completa - inedita); "Melodia" (per piano) - (Edita da Marcello Capra - Stabilimento Grafico Musicale - Torino - Op. 1 - 1910); "Capriccio" (per pianoforte) - Op. 6 n. 29368 edito a Milano da F. Lucca e Gio. Canti. Non si conosce la data del pezzo suindicato; "Saluti di plenilunio sul Garda" - nell'ottobre 1921 e dedicato alla futura moglie Chiara Battaini (completo - inedito); "Armonie della sera" - dedicat alla moglie, Lonato - 1922 - (completo - inedito); "Notturne per pianoforte" - 1924 - (completo - inedito); "Attesa" - Pezzo per pianoforte scritto dal maestro e dalla moglie nel 1927 - (completo - inedito); "Impressioni della sera" - Pezzo caratteristico per pianoforte - 1928 - (completo - inedito). MUSICHE PER CANTO E PIANO - INEDITE: "Marzo - valzer capriccioso" - 1908 - (completo inedito); "Ricordando - pensiero musicale" - 1910 (completo - inedito); "Il bacio" - 1922 - (Parole di Maria Curti Comerio - completo - inedito); "Non ansar" - 1925 - (Parole di G. Gelosi - completo - inedito); "Idillio antico" - 1924 - (Parole di R. Biondi - completo inedito); "Risurrezione" - (completo - inedito); "E l'uccellino canta sulla fronda" - (Parole di Renato Fuce completo - inedito); "Ad una margherita" - (Parole di De Probato, completa, inedita); "Lasciatemi sognare" - (Parole di F. Giuli - completa - inedita); "Ricordando" - (completa - inedita); "Ad un grisantemo" - (completa - inedita); "Ansie nostalgiche" - (Parole di G. Gelosi - completa - inedita); "Povera Lena" - (completa - inedita). LIRICHE PER CANTO E PIANO ripetutamente eseguite alla R.A.I. ed in pubblici concerti: "Venuta sei tu" - (Versi di G. Cenzato - completa - inedita); "Notte sul mare" - (Versi di F. Ciuli - completa - inedita); "Ninna nanna" - (Versi di M. De Gaslini - completa - inedita); "Le voci della notte impressioni" - (Versi di M. De Gaslini - completa - inedita); "Occhietti neri" - (Versi di G. Gelosi - completa - inedita); "Sera" - (Versi di G. Ghirlanda - completa - inedita); "Questa è la vita" (Versi di G. Cenzato - Completa - inedita); "Entra sole d'aprile" - (Versi di Maria Curti Comercio - completa - inedita); "Il passo della bambola" - (Versi di Carlo Zangarini dall'Opera Annadea - completa inedita); "Bimbetta d'or" - (Versi di F. Giuli - completa - inedita); "Serenella" - (completa - inedita); "Stanzetta rossa" - (completa inedita).
EB – Enciclopedia Bresciana di Antonio Fappani
Fondazione Civilità Bresciana
Brescia
www.enciclopediabresciana.it
Il fondo di Luigi Menegazzoli è custodito nella Scuola diocesana Santa Cecilia di Brescia.