Francesco Moroni
MORONI Francesco
(Lonato, 1800 - Padenghe, 1872). Fu organista in S. Maria Maggiore di Trento, e tenne tale posto in due riprese, dal 1827 al 1830 e dal 1856 al 1858. Il Moroni fu fecondo compositore di musica sia sacra che profana, pur seguendo lo stile facile e melodico del suo tempo. Già dal 1828 Ricordi pubblicava delle sue musiche. Scrisse alcune «Messe da figurato ad organo solo», altre trentasei Messe, le più note eseguite ancora oggi in diverse vallate trentine (Messa in si bemolle, Messa campanara, ed altre). Moltissime canzoni di argomento sacro: «Tantum ergo», «Mottetti», «Inni»; alcune sue canzoni profane sono divenute popolari in quasi tutta la Valsugana. La più nota porta il titolo «A Venezia», altre sono «Diletti amici, l'opra è compita» e «E fosco l'aere». Nell'archivio della Basilica delle Grazie esistono le seguenti composizioni: «Due Salve Regina»; «Passio per 4 voci»; «Canzone per la Comunione»; «Messa corale a tre voci»; «Gloria a tre voci».
EB – Enciclopedia Bresciana di Antonio Fappani
Fondazione Civilità Bresciana
Brescia
www.enciclopediabresciana.it