PICCINELLI Antonio Nino
(Chiari, 3 dicembre 1898 - Roma, 16 ottobre 1984). Di Rocco e di Maria Ester Cavalli. Musicista, scrittore e giornalista. Di famiglia piccolo borghese. Orfano a quattro giorni dalla nascita. Trasferitosi nell'ottobre del 1914 con la famiglia a Milano si iscrisse al Conservatorio. Volontario di guerra combattè come bersagliere sull'Ortigara ed entrò poi fra gli arditi. Nella dura lotta ebbe l'ispirazione per una celebre canzone "Tapum" struggente melodia su parole del commediografo Salsa alla quale fece seguire un libro dallo stesso titolo. Puccini ebbe a dire "Darei il secondo atto della mia Bohème per aver scritto Tapum". Dopo la guerra, diplomatosi al Conservatorio, fu direttore d'orchestra, compose numerose canzoni, colonne sonore di film, scrisse libri, recensioni, critiche di opere musicali. Fra le sue canzoni "Creola". Nel II dopoguerra diede vita alla "Gazzetta delle arti". Fu poi critico musicale in tv a "Momento sera". Nel luglio 1967 si era sposato a Roma con Monalda Cecconi.

EB – Enciclopedia Bresciana di Antonio Fappani
Fondazione Civilità Bresciana
Brescia
www.enciclopediabresciana.it