Luciano Giuliani
GIULIANI Luciano
Molte sono state le prime esecuzioni assolute a cui ha preso parte:
- Paolo Arcà, Musica d’insieme;
- Girolamo Arrigo, Lo schiavo morente per tenore e corno;
- Luciano Berio, Opus Number Zoo per quintetto a fiati;
- Matteo D’Amico, Arethusa per oboe, corno e orchestra;
- Marco Frisina, Sacrum Septenarium (sette variazioni su tema gregoriano per sette strumenti;
- Ada Gentile, Ab IMIS (solo corno) e Misty (flauto e corno);
- Francesco Giammusso, Corno solo da Concerto (CD);
- Domenico Guaccero, Musica d’insieme per orchestra;
- Bruno Maderna, Serenate per un satellite per flauto e corno;
- Franco Mannino, Concerto per corno e archi op. 328 diretto dall’autore;
- Goffredo Petrassi, Musica da camera 17 strumenti;
- Teresa Procaccini, Corno ed archi (CD Edipan);
- Maurizio Prosperi, Langue l’eco dell’onde lontane;
- Irma Ravinale, But after love what comes per oboe e corno;
- Nino Rota, Castel del Monte diretto dall’autore;
- Aurelio Samorì, Studietti da concerto;
- Arnold Schönberg, Quintetto op. 26 (prima esecuzione in Italia, con Mario Ancillotti, Bruno Incagnoli, Franco ferranti e Sergio Romani);
- Salvatore Sciarrino, Quintetto e vari brani d’insieme;
- Karlheinz Stokhausen, TIEKreis 12 Melodie;
- Roman Vlad, Musiche e lezione concerto dirette dall’autore;
- Mario Zafred, Ode Elegiaca per corno e pianoforte.
Ha insegnato presso i Conservatori di Musica di Reggio Calabria, Pesaro, Frosinone, Roma e presso la Santa Sede (oggi numerosi allievi ricoprono prestigiosi ruoli in Italia e all’Estero). Ha tenuto masterclass nei Conservatori di Roma, Bologna, Ferrara, Piacenza, Novara, L’Aquila, Campobasso, Matera, Bari, Lecce, Taranto, Cosenza, Vibo Valentia, Reggio Calabria. È stato preparatore in corsi di specializzazione quali il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, l’Accademia Arti e Mestieri del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra giovanile “Luigi Cherubini” di Piacenza diretta da Riccardo Muti, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma di alto perfezionamento. Ha tenuto corsi di Interpretazione Musicale “Nicola Manfroce” e “Francesco Cilea” di Palmi. Ha fatto parte di numerosi complessi solistici: il duo con Marcella Crudeli (CD Edipan con Beethoven, Schumann, Rossini e Danzi), il duo con Bruno Canino, il Quintetto Romano a Fiato (CD Edipan), i Solisti e Cameristi di Roma corno ed archi (CD), I Solisti Aquilani diretti da Vittorio Antonellini (CD Nuova Era con Cherubini e Mercadante), Roma Sinfonietta diretta da Ennio Morricone, Polimnia Ensemble (quattro CD Cameristi di Roma), I Solisti della Filarmonica Romana diretti da Giuseppe Sinopoli, I Solisti Veneti, l’Associazione A. Vivaldi di Brescia diretta da Silvio Maggioni (musiche da Mozart a Morricone e prima esecuzione assoluta della Sonata op. 17 di Ludwig van Beethoven per corno ed archi), I Solisti dell’Arts Accademy (CD), il Trio di Milano, e ha partecipato a numerose edizioni delle Settimane Internazionali di Napoli con Salvatore Accardo. Come solista ha suonato con l’Orchestra della RAI di Roma, I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra Marchigiana, l’Orchestra Regionale del Lazio, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, le Orchestre Regionali di Bari, Lecce, Taranto, Matera. Come solista e camerista ha tenuto concerti e tournée in tutto il mondo. È stato presidente e membro di giurie nazionali e internazionali.
Ha pubblicato le seguenti opere didattiche:
- Il corno: dallo sviluppo degli armonici alla coloristica della musica d’oggi (Edipan);
- Esercizi giornalieri: armonici, tecnica dello staccato e legato e coloristica della musica d’oggi per corno (Ricordi);
- Esercizi per il corso inferiore e superiore per corno di Gustavo Rossari (Ricordi);
- 12 studi per il triennio (già compimento inferiore) e 12 studi per il biennio (già diploma) di corno con CD (Eufonia);
- Storia e tecnica ed ampliamento solistico in 2 CD (Riverberi Sonori);
- Metodo progressivo per corno con CD (Eufonia);
- Il corno attraverso la musica (Eufonia);
- Il corno: storia e tecnica. Ampliamento solistico, repertorio e coloristica orchestrale con 2 CD allegati (Riverberi sonori);
- Non Solo Musica (CD Frammenti) Franz Schubert Trio op. 119 soprano Mariella Devia corno e pianoforte (prefazione di Renato Badalì);
- 21 Quartetti per corni con CD (Eufonia);
- Soli per corno. Omaggio a Ennio Morricone con CD (Eufonia).
Ha curato revisioni ed elaborazioni di brani per corno e vari organici (Bach, Cherubini, Mercadante, Rossini, van Beethoven) per le edizioni Eufonia. Ha inciso per le case discografiche Agorà, Arts, Carosello, Edipan, Forum, Musicaimmagine, Musicalia, Musicom, Musikstrasse, Nuova Era, Pentaphon, RCA. In collaborazione con la ditta Kalison negli anni Ottanta ha ideato un corno doppio “Modello Giuliani” fa/sib con cilindro traspositore mi/la intercambiabile. È stato protagonista di interviste giornalistiche, radiofoniche e televisive: Il Corno nella Musica (Italo Pellini); I Grandi Virtuosi per Radiocorriere TV (Virgilio Celletti); Il Mondo della Musica (Luigi Bellingardi); L’interprete, Il solista con l’orchestra (Renato Badalì); L’oro della Musica (Laura Padellaro); I Fiati (Simone Tarsitani); Domenica In (Pippo Baudo); Il Protagonista (Piergiorgio Valbonetti, Teleromagna).
Gli è stata conferita la cittadinanza onoraria della Regione Calabria Premio “Testa del Filosofo” 2008, la cittadinanza onoraria del Comune di Palmi; ha ricevuto il Premio Internazionale “L. Francavilla” 2007 patrocinato dal Centro Campano di Cultura e l’AISERV; è Accademico Socio d’Onore dell’Accademia Filarmonica di Bologna per gli alti meriti in campo musicale e di concertista.
Nel 1970 ha sposato Carmela Soriani insieme alla quale nel 1990 hanno adottato Victor oggi compagno di Aleksandra Belova da cui sono nati tre nipotini, Andrea, Sveva e Nina Giuliani.
Molte sono state le prime esecuzioni assolute a cui ha preso parte:
- Paolo Arcà, Musica d’insieme;
- Girolamo Arrigo, Lo schiavo morente per tenore e corno;
- Luciano Berio, Opus Number Zoo per quintetto a fiati;
- Matteo D’Amico, Arethusa per oboe, corno e orchestra;
- Marco Frisina, Sacrum Septenarium (sette variazioni su tema gregoriano per sette strumenti;
- Ada Gentile, Ab IMIS (solo corno) e Misty (flauto e corno);
- Francesco Giammusso, Corno solo da Concerto (CD);
- Domenico Guaccero, Musica d’insieme per orchestra;
- Bruno Maderna, Serenate per un satellite per flauto e corno;
- Franco Mannino, Concerto per corno e archi op. 328 diretto dall’autore;
- Goffredo Petrassi, Musica da camera 17 strumenti;
- Teresa Procaccini, Corno ed archi (CD Edipan);
- Maurizio Prosperi, Langue l’eco dell’onde lontane;
- Irma Ravinale, But after love what comes per oboe e corno;
- Nino Rota, Castel del Monte diretto dall’autore;
- Aurelio Samorì, Studietti da concerto;
- Arnold Schönberg, Quintetto op. 26 (prima esecuzione in Italia, con Mario Ancillotti, Bruno Incagnoli, Franco ferranti e Sergio Romani);
- Salvatore Sciarrino, Quintetto e vari brani d’insieme;
- Karlheinz Stokhausen, TIEKreis 12 Melodie;
- Roman Vlad, Musiche e lezione concerto dirette dall’autore;
- Mario Zafred, Ode Elegiaca per corno e pianoforte.
Ha insegnato presso i Conservatori di Musica di Reggio Calabria, Pesaro, Frosinone, Roma e presso la Santa Sede (oggi numerosi allievi ricoprono prestigiosi ruoli in Italia e all’Estero). Ha tenuto masterclass nei Conservatori di Roma, Bologna, Ferrara, Piacenza, Novara, L’Aquila, Campobasso, Matera, Bari, Lecce, Taranto, Cosenza, Vibo Valentia, Reggio Calabria. È stato preparatore in corsi di specializzazione quali il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, l’Accademia Arti e Mestieri del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra giovanile “Luigi Cherubini” di Piacenza diretta da Riccardo Muti, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma di alto perfezionamento. Ha tenuto corsi di Interpretazione Musicale “Nicola Manfroce” e “Francesco Cilea” di Palmi. Ha fatto parte di numerosi complessi solistici: il duo con Marcella Crudeli (CD Edipan con Beethoven, Schumann, Rossini e Danzi), il duo con Bruno Canino, il Quintetto Romano a Fiato (CD Edipan), i Solisti e Cameristi di Roma corno ed archi (CD), I Solisti Aquilani diretti da Vittorio Antonellini (CD Nuova Era con Cherubini e Mercadante), Roma Sinfonietta diretta da Ennio Morricone, Polimnia Ensemble (quattro CD Cameristi di Roma), I Solisti della Filarmonica Romana diretti da Giuseppe Sinopoli, I Solisti Veneti, l’Associazione A. Vivaldi di Brescia diretta da Silvio Maggioni (musiche da Mozart a Morricone e prima esecuzione assoluta della Sonata op. 17 di Ludwig van Beethoven per corno ed archi), I Solisti dell’Arts Accademy (CD), il Trio di Milano, e ha partecipato a numerose edizioni delle Settimane Internazionali di Napoli con Salvatore Accardo. Come solista ha suonato con l’Orchestra della RAI di Roma, I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra Marchigiana, l’Orchestra Regionale del Lazio, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, le Orchestre Regionali di Bari, Lecce, Taranto, Matera. Come solista e camerista ha tenuto concerti e tournée in tutto il mondo. È stato presidente e membro di giurie nazionali e internazionali.
Ha pubblicato le seguenti opere didattiche:
- Il corno: dallo sviluppo degli armonici alla coloristica della musica d’oggi (Edipan);
- Esercizi giornalieri: armonici, tecnica dello staccato e legato e coloristica della musica d’oggi per corno (Ricordi);
- Esercizi per il corso inferiore e superiore per corno di Gustavo Rossari (Ricordi);
- 12 studi per il triennio (già compimento inferiore) e 12 studi per il biennio (già diploma) di corno con CD (Eufonia);
- Storia e tecnica ed ampliamento solistico in 2 CD (Riverberi Sonori);
- Metodo progressivo per corno con CD (Eufonia);
- Il corno attraverso la musica (Eufonia);
- Il corno: storia e tecnica. Ampliamento solistico, repertorio e coloristica orchestrale con 2 CD allegati (Riverberi sonori);
- Non Solo Musica (CD Frammenti) Franz Schubert Trio op. 119 soprano Mariella Devia corno e pianoforte (prefazione di Renato Badalì);
- 21 Quartetti per corni con CD (Eufonia);
- Soli per corno. Omaggio a Ennio Morricone con CD (Eufonia).
Ha curato revisioni ed elaborazioni di brani per corno e vari organici (Bach, Cherubini, Mercadante, Rossini, van Beethoven) per le edizioni Eufonia. Ha inciso per le case discografiche Agorà, Arts, Carosello, Edipan, Forum, Musicaimmagine, Musicalia, Musicom, Musikstrasse, Nuova Era, Pentaphon, RCA. In collaborazione con la ditta Kalison negli anni Ottanta ha ideato un corno doppio “Modello Giuliani” fa/sib con cilindro traspositore mi/la intercambiabile. È stato protagonista di interviste giornalistiche, radiofoniche e televisive: Il Corno nella Musica (Italo Pellini); I Grandi Virtuosi per Radiocorriere TV (Virgilio Celletti); Il Mondo della Musica (Luigi Bellingardi); L’interprete, Il solista con l’orchestra (Renato Badalì); L’oro della Musica (Laura Padellaro); I Fiati (Simone Tarsitani); Domenica In (Pippo Baudo); Il Protagonista (Piergiorgio Valbonetti, Teleromagna).
Gli è stata conferita la cittadinanza onoraria della Regione Calabria Premio “Testa del Filosofo” 2008, la cittadinanza onoraria del Comune di Palmi; ha ricevuto il Premio Internazionale “L. Francavilla” 2007 patrocinato dal Centro Campano di Cultura e l’AISERV; è Accademico Socio d’Onore dell’Accademia Filarmonica di Bologna per gli alti meriti in campo musicale e di concertista.
Nel 1970 ha sposato Carmela Soriani insieme alla quale nel 1990 hanno adottato Victor oggi compagno di Aleksandra Belova da cui sono nati tre nipotini, Andrea, Sveva e Nina Giuliani.
Biografia ricevuta da Luciano Giuliani, 2024.