MILUCCIO Giacomo

Clarinettista, didatta e compositore (Villaricca, 23.III.1918 - Napoli, 25.XI.1998). Studiò al Conservatorio di Musica S. Pietro a Majella di Napoli, diplomandosi con Antonio Micozzi. Vincitore del 1° premio alla “Rassegna Nazionale Giovani Concertisti” di Roma (1951), suonò come 1° clarinetto nel Gran Concerto Bandistico «Città di Carovigno» (1948-1949) e nelle orchestre del Teatro San Carlo di Napoli (1950-1953 e 1955-1976) e del Teatro alla Scala di Milano (1953-1955). Insegnò parallelamente all’Istituto Musicale “G. Frescobaldi” di Ferrara (1954-1955) e, dopo aver vinto il Concorso a Cattedra nel 1958, nei Conservatori di Musica di Salerno (1958-1964) e Napoli (1965-1976), dove ebbe tra gli allievi: Gaetano Capasso, Giovanni De Falco, Raffaele Di Costanzo, Sisto Lino D’Onofrio, Francesco Mele, Mario Muselli, Agostino Noviello, Salvatore Scarico. «La sua fama di grande solista fu pari a quella di didatta».
Composizioni: Adagio romantico per clarinetto e pianoforte (Osaka, Da Vinci Edition, 2022); Andante dalla Rapsodia in blue di G. Gershwin per 4 clarinetti (inedito); Andante e Polonaise per clarinetto e pianoforte (inedito); Cadenza in do minore per clarinetto solo (inedita); Capriccio per tromba e pianoforte (Napoli, Pucci, s.d.; I-PESc); Danze polovesiane di A. Borodin per 4 clarinetti (inedite); Dialogo per 2 clarinetti (Osaka, Da Vinci Edition, 2022); Divertimento sul Capriccio di Paganini n. 24 per clarinetto e pianoforte (Osaka, Da Vinci Edition, 2022); Divertimento sui motivi dell’Opera di G. Verdi “La forza del destino” per clarinetto e pianoforte (Osaka, Da Vinci Edition, 2022); Fantasia sulla Sonnambula per clarinetto e Banda (Portici, Pucci, s.d.); Fantasia-Capriccio per clarinetto e pianoforte (inedita; 1964); Huit Grandes Études de Technique Mélodique per clarinetto (Paris, Leduc, 1956; I-Nc); Nostalgie: Petite Sérénade per flauto e pianoforte (Paris, Leduc, 1982; F-Pn); Paganiniana per 4 clarinetti (inedita); Rhapsodie per clarinetto solo (Paris, Leduc, 1979; I-Nc); Weberiana per 4 clarinetti (inedita); Weberiana: Divertimento su temi di C. M. von Weber per clarinetto e pianoforte (Osaka, Da Vinci Edition, 2022). Pubblicazioni: Il Clarinetto: Cenni storici, funzionamento tecnico, letteratura e principali opere didattiche (Napoli, Santillo, 1955; I-Nc).

Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, pp. 102, 104, 122, 125, 133, 194, 201, 238-239, 270, 282-283, 296; Rocco Causo, Giacomo Miluccio: Virtuoso, Didatta e Compositore, Tesi di Laurea, Lecce, Università del Salento, Anno Accademico 2006-2007.

Adriano e Riccardo Amore