NATALE Salvatore

Clarinettista e didatta (Vitulazio, 28.X.1939 - Bergamo, 17.VII.2009). Avviato allo studio del clarinetto da Raffaele Pancaro di Bellona (Caserta), si diplomò con il massimo dei voti nel 1962 con Ulderico Paone al Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli. Vincitore della rassegna “Giovani Concertisti” di Trieste (1961), suonò come 1° clarinetto con le orchestre del Teatro Massimo di Palermo (1963-1968), della R.A.I. (1969-1971) e del Teatro S. Carlo di Napoli (1972-1997). Con quest’ultima orchestra, nel 1979 eseguì in prima italiana il Kammerkonzert per clarinetto e orchestra d’archi di Karl Amadeus Hartmann. Contestualmente, suonò con l’Unione Musicisti Napoletani, con l’orchestra del Teatro “G. Verdi” di Salerno, incise vari dischi e insegnò nei Conservatori di Musica di Messina (1969-1971), Campobasso (1972-1974), Avellino (1975-1976) e Napoli (1977-1996, 2004). Ebbe una vasta schiera di allievi, tra i quali ricordiamo Giuseppe Balbi, Giuseppe Carannante, Tommaso D’Avanzo, Mariano Lucci.

Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, p. 57.

Adriano e Riccardo Amore