Giuseppe Ruggieri
RUGGIERO Giuseppe
Clarinettista, didatta e compositore (Montelepre, 1909 - Palermo, 1977). Dal 1926 studiò al Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo, inizialmente con Ulderico Perilli, diplomandosi poi con Antonio Micozzi nel 1933. Studiò, successivamente, con Ciro Galiano (composizione) e Salvatore Pappalardo (strumentazione per banda). Fu in seguito attivo come 2° clarinetto nell’Orchestra Sinfonica Siciliana (1967-1973) e come professore di clarinetto al Conservatorio di Palermo (1953-1975), dove ebbe tra i suoi allievi Sebastiano Lo Iacono, Francesco Lombardo, Michele Cuti, Giovanni Vilardi, Antonio Rancatore e Nicola Pillitteri.
Composizioni: Andante e Scherzo per 3 saxofoni (Padova, Zanibon, 1972; I-Bc); Canzone e Tarantella per 2 clarinetti (Milano-Palermo, Triquetra, 1967; I-PLcon,); Canzone da “La Bella Molinara” op. 25 F. Schubert trascrizione per clarinetto e pianoforte (Milano, Curci, 1968; I-Fn); Capriccio in forma di valzer per oboe solo (Milano, Curci, 1968; I-Fn); 20 Divertimenti per clarinetto (Padova, Zanibon, 1963; I-Mc); Tre Duetti per 2 clarinetti (Roma, Ortipe, 1971; I-Bc); Episodi per clarinetto solo (Milano-Palermo, Triquetra, 1974; I-Fc); Huit Ètudes atonales per clarinetto (Parigi, Leduc, 1970; I-PLcon); Huit Ètudes atonales per fagotto (Paris, Leduc, 1971; I-TScon); ); Huit Ètudes atonales per tromba (Paris, Leduc, 1972; I-PESc); Seize Ètudes atonales per flauto (Paris, Leduc, 1968; I-Fn); Tre pezzi per fagotto solo (Milano, Curci, 1969; I-Fn); Trois Pièces per 2 saxofoni (Paris, Leduc, 1966; I-PLcon); Dix Grandes Ètudes atonales pour la technique modernr de la clarinette (Parigi, Leduc, 1966; I-Fn); Scale ed esercizi melodici per clarinetto ad uso della scuola media annessa ai conservatori di musica (Padova, Zanibon, 1965; I-Nc); Sei Studi atonali per flauto (Milano, Curci, 1973; I-Nc); Sei Studi-Capricci per clarinetto (Padova, Zanibon, 1959; I-Gl); Six Ètudes modernes per clarinetto (Parigi, Leduc, 1964; I-Mc); Venti Studi moderni per saxofono (Roma, Ortipe, s.d.); Venti Studi moderni per oboe (Roma, Ortipe, s.d.; I-Nc); Venti Studi tecnici e melodici per saxofono (Padova, Zanibon, 1964; I-Fc); 16 Studi di perfezionamento per saxofono (Paris, Leduc, 1964); Dieci Studi per la tecnica del clarinetto (Padova, Zanibon, 1958; I-PLcon); Dodici Studi sulla moderna tecnica per clarinetto (Padova, G. Zanibon, 1961; I-Mc); Sedici Studi di virtuosità per clarinetto (Milano, Curci, 1970; I-PLcon); 30 Studi di media difficoltà per clarinetto (Padova, Zanibom, 1969; I-Bc); Il volo del calabrone: Scherzo dall’opera La leggenda dello Czar Saltan N. Rimsky Korssakow [sic!] trascrizione per flauto, clarinetto e fagotto (Padova, Zanibon, 1961; I-CAcon).
Pubblicazioni: Cenni e storia sull’origine del clarinetto (Palermo, Scuola Linotypografica Boccone del povero, 1956; I-PLn); Storia sull’origine del clarinetto (Palermo, Tipografia Fiamma Serafica, 1956; I-Mc).
Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, pp. 123, 139, 238.
Adriano e Riccardo Amore