Antonio Salieri
SALIERI Antonio
Clarinettista e violinista (Legnago, 1774 - Trieste?, post. 1847). Nipote del celebre compositore Antonio e fratello maggiore e primo maestro del clarinettista Girolamo, dal 1792 ca. fu 1° clarinetto nella banda della Guardia Reale dei Granatieri. Trasferitosi poi a Trieste fu attivo come 1° clarinetto per l’opera al Teatro S. Pietro (1797-1801) e come didatta e violinista (1797-1831 ca.). Fu contestualmente 1° clarinetto al Teatro Berico di Vicenza (1800) e si produsse anche come concertista di clarinetto dando accademie a Venezia (1800), Legnago (1807) e in altre città venete.
Composizioni: Variazioni su un tema dell’opera “Montecchi e Capuleti” di Bellini per glicibarifono e orchestra (inedite; 1847).
Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, pp. 86, 144, 151, 243.
Adriano e Riccardo Amore