Soave Giacomo.
Ha compiuto gli studi sotto la guida di Mario Romani, diplomandosi, con il massimo dei voti e la lode, al Conservatorio di Alessandria.
Nel 1960 ha ottenuto l'idoneità per il posto di primo Clarinetto presso l'orchestra stabile del Teatro Comunale dell'Opera di Genova.
Ha collaborato con l'Orchestra Sinfonica della RAI di Torino per concerti in Italia e all'estero ed ha svolto attività solistica e camerale, fra gli altri con i quintetti a fiati "I solisti del Vivaldi" e il "Quintetto Italiano".
Tuttora svolge intensa attività concertistica.
Autore di pubblicazioni didattiche per clarinetto, ha tenuto corsi di perfezionamento a Varallo Sesia, Torre Pellice e Camogli.
È docente al Conservatorio di Alessandria e coordinatore presso la Civica Scuola di Musica di Ovada.

Guida biografica dei musicisti e operatori musicali italiani
Gioiosa Editrice, Sannicandro Garganico, 1990

Clarinettista e didatta (Castelnuovo Belbo, 13.IV.1935 - Alessandria, 7.V.2007). Allievo di Mario Romani, si diplomò nel 1958 all’Istituto Musicale (poi Conservatorio) “A. Vivaldi” di Alessandria. Dal 1955 al 1960 suonò come 2° clarinetto nell’orchestra della R.A.I. di Torino e dal 1960 come 1° clarinetto al Teatro Comunale di Genova. Docente e poi direttore presso la Scuola di Musica “A. Rebora” di Ovada (1974-1993), dal 1968 al 1998 insegnò al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, dove ebbe tra i suoi allievi Fausto Ghiazza, Michele Marelli, Cornelio Martina, Rocco Parisi e Giampiero Sobrino.
Pubblicazioni: Nuovi originali studi di perfezionamento per clarinetto (Milano, Carisch, 1970; I-Fn).

Bibliografia: Adriano Amore, Il Clarinetto in Italia: Storia, Organologia, Letteratura e Virtuosi, Frasso Telesino, 2021, pp. 104, 200, 209. Adriano e Riccardo Amore