Alessandro Bonelli detto Sandro (Venezia, 8.X.1947 – Poole, 18.II.2014).
Dopo aver studiato con Tullio Riedmiller si è diplomato in oboe con lode nel 1964 con Renato Zanfini nel Conservatorio «Benedetto Marcello» di Venezia in cui erano docenti anche il padre Ettore (collaboratore e revisore di Fasano e maestro di tanti violinisti de I Virtuosi di Roma) e la madre Maria Grimaldo. Si è perfezionato in seguito nel Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Nel periodo 1965-’67 ha suonato nell’Orchestra da camera della Fondazione Gulbenkian di Lisbona svolgendo un’intensa attività di solista e di primo oboe con varie orchestre italiane; dal 1966 al ‘76 ha collaborato con I Virtuosi di Roma di Renato Fasano; dal 1969 al ‘70 è stato primo oboe dell’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia; dal 1970 al ‘77 de I Solisti Veneti tenendo concerti e tournée in tutto il mondo ed effettuando numerose registrazioni radiofoniche e discografiche; dal 1977 al 1989 ha suonato nell’Orchestra del Teatro Giuseppe Verdi di Trieste. Nel 1980 ha fondato il Collegium Tergestinum, organizzando l’attività del complesso e dal 1983 ha collaborato all’attività della Dorset Opera in Inghilterra. Dal 1990 al ‘93 è stato segretario artistico della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia; dal 1994 al ‘96 assistente della direzione artistica presso la Fondazione I Pomeriggi Musicali di Milano; dal 2000 segretario artistico della Fondazione Teatro «Carlo Felice» di Genova; dal 2001 segretario artistico della Fondazione Teatro San Carlo di Napoli e dal 2005 direttore artistico; dal 2007 casting manager della Fondazione Arena di Verona. Ha insegnato oboe e musica d’insieme per strumenti a fiato nei Conservatori di Venezia, Padova, Bolzano e Trieste. Consulente e collaboratore della casa editrice musicale Zanibon di Padova ha redatto articoli di interesse storico e musicale su riviste specializzate americane e inglesi.
Nel 2000 ha pubblicato due romanzi politici scritti sotto lo pseudonimo di Alfred Twice.

Bibliografia: Claudio Paradiso [a cura di], Biografie, in La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018.

Claudio Paradiso

L'archivio di Alessandro Bonelli è custodito nel DMI di Latina.