Carlo Bussotti
BUSSOTTI Carlo
Carlo Bussotti (Firenze, 1.I.1922 – San Francisco, 6.XI.2002). Iniziò lo studio del pianoforte all’età di quattro anni diplomandosi a soli tredici nel Conservatorio «Luigi Cherubini» di Firenze. Debuttò l’anno successivo con un Concerto mozartiano per la Rai intraprendendo un’intensissima attività solistica.
Durante il secondo conflitto mondiale fu in Sardegna impegnato a tenere spettacoli per le truppe del 30° Corpo d’Armata e per Radio Sardegna (che trasmetteva inizialmente dalle grotte di Is Mirrionis a Cagliari) facendo parte del Complesso Buscaglione insieme a Franco Pisano, Alfredo Labardi e lo stesso Fred Buscaglione che si esibiva suonando il violino.
Negli anni Cinquanta e Sessanta Bussotti realizzò un’importante attività concertistica e discografica internazionale sia come solista sia in duo con alcuni tra i più famosi musicisti dell’epoca: Gaspar Cassadò, Nathan Milstein, André Navarra, Egon Petri (allievo di Busoni), Ruggero Ricci, Joseph Szigeti. Suonò come cembalista ne I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Ritenuto dalla critica internazionale uno straordinario virtuoso, ricevette dediche da numerosi compositori tra cui l’australiana Peggy Glanville-Hicks e Riccardo Malipiero.
Trasferitosi a San Francisco nel 1959 insegnò prima nel Conservatory of Music e dal 1961 nella San Francisco State University, dove fu docente di pianoforte e di musica da camera fino al pensionamento avvenuto nel 1993.
Bibliografia: Chuck Squatriglia, Carlo Bussotti renowned concert pianist, «San Francisco Chronicle», Monday, December 9, 2002; Claudio Paradiso [a cura di], Biografie, in La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018.