Claudia Antonelli

Claudia Antonelli (Roma, 1.X.1952). Si è diplomata con lode nel Conservatorio Santa Cecilia di Roma con Alberta Suriani nel 1972. Ha seguito i corsi di perfezionamento di Susanna Mildonian a Bruxelles, di Pierre Jamet a Parigi e di Pearl Chertok a New York. È stata premiata nei concorsi di Venezia nel 1970 e di Gerusalemme nel 1973. Ha svolto attività concertistica in quasi tutte le principali istituzioni italiane quali l’Accademia di Santa Cecilia, l’Accademia Chigiana, il Teatro alla Scala, il Festival di Spoleto, la Biennale di Venezia ecc. Ha effettuato tournée in gran parte dei Paesi europei, in Giappone, Australia, Canada, Stati Uniti, Cina, Sudafrica e Brasile.
Ha suonato con I Virtuosi di Roma e i Solisti Veneti, con l’Orchestra della RIAS Berlin, l’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, l’Orchestra dell’Hessisches Theater, l’Orchestra da camera di Praga, l’Orchestra della ORF al Festival di Salisburgo, la Wienerkammerorchester, la Symphonie-Orchester Berlin e altre. Numerose le sale da concerto nelle quali è stata ospite: Carnegie Hall, Queen Elizabeth Hall, Konzertgebow Amsterdam, Wienerkonzerthaus, Musikhalle, Beethovenhalle, Philharmonie Berlin.
Ha collaborato con direttori d’orchestra quali Igor Markevitch, Juri Temirkanov, Giuseppe Sinopoli, Eduardo Mata, Leopold Hager, Peter Maag, Hans Graf, Gerd Albrecht, e solisti quali Severino Gazzelloni, Jean-Pierre Rampal, Wolfgang Schulz, András Adorján, Dino Asciolla, Bruno Giuranna, Vladimir Mendelssohn. Ha inciso per la Arts e la Naxos.
Ispiratrice e dedicataria di gran parte del repertorio arpistico contemporaneo italiano, ha effettuato moltissime prime esecuzioni di brani di Petrassi, Donatoni, Sciarrino, Pennisi, Mortari, Bortolotti, Testi, Ugoletti, Renosto, Vandor, Mirigliano, Laganà, De Rossi Re. Docente nel Conservatorio di Firenze, ha tenuto il corso di perfezionamento nella Scuola di musica di Fiesole dal 1987 al 1999 ed è stata docente del corso superiore nel Conservatorio di Santa Cecilia di Roma.
Bibliografia: Claudio Paradiso [a cura di], Biografie, in La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018.