Giorgio Ravenna

Giorgio Ravenna (Fiume, 21.VII.1934).
Ha studiato nel Conservatorio «Benedetto Marcello» di Venezia con Aldo Pais perfezionandosi in seguito a Parigi con André Navarra.
Dal 1960 al 1964 è stato primo violoncello dell’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo e dal 1964 al 1977 ha ricoperto lo stesso ruolo nell’Orchestra Sinfonica della Rai di Roma, effettuando numerose registrazioni. Nel 1976 è stato invitato da Renato Fasano a far parte de I Virtuosi di Roma ed è stato membro stabile nel complesso de I Solisti Italiani.
Ha partecipato a varie edizioni del Festival dei Due Mondi di Spoleto, alla Biennale Musica di Venezia e suonato nelle maggiori istituzioni musicali in Inghilterra, Germania, Spagna, America del Sud, Stati Uniti.
Nel 1976 ha dato vita all’Ottetto di Roma (Giuliano Carmignola, violino; Mila Costisella, violino; Augusto Vismara, viola; Ravenna, violoncello; Gianni Amadio, contrabbasso; Angelo Persichilli, flauto; Vincenzo Mariozzi, clarinetto; Marco Costantini, fagotto; Franco Traverso, corno; Claudia Antonelli, arpa) effettuando con tale complesso un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero.
Sposato con la violinista Mila Costisella (che collaborò con I Virtuosi di Roma) è stato docente dal 1970 al 1993 nel Conservatori di Reggio Calabria, Frosinone e infine in quello di Santa Cecilia a Roma.
Bibliografia: Claudio Paradiso [a cura di], Biografie, in La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018.
Claudio Paradiso