Marco Costantini
COSTANTINI Marco
Marco Costantini (Pesaro, 18.IV.1934 – Roma, 1.III.2016). Dopo gli studi nel Conservatorio «Rossini» di Pesaro fece parte dell’Orchestra Sinfonica della Rai di Roma, ricoprendo ininterrottamente il posto di primo fagotto dal 1957 al 1989 e collaborando con i più grandi direttori e interpreti del tempo.
Suonò anche come solista e come camerista nelle principali sale del mondo e per le maggiori società e festival. Fu a lungo solista ne I Virtuosi di Roma e la sua incisione per la Philips del Concerto in mi minore di Vivaldi con I Musici vinse il Grand Prix du Disque nel 1962.
Membro di giuria in concorsi internazionali, fu docente nei Conservatori «Boito» di Parma, «d’Annunzio» di Pescara, Santa Cecilia di Roma, nei corsi di perfezionamento dell’Accademia Pescarese, dell’Accademia «Respighi» di Assisi, della Scuola di alto perfezionamento di Saluzzo, dando vita negli anni a una rinomata scuola fagottistica; suoi allievi sono infatti prime parti di prestigiose orchestre in Italia e all’estero.
Nel 1990 pubblicò gli autobiografici Ricordi professionali.
Bibliografia: Claudio Paradiso, Andrea Pomettini, Daria Grillo [a cura di], Arrigo Tassinari ovvero i fasti del primo Novecento musicale italiano, con CD audio allegato, Perugia, Edizioni Anteo, 2009; Claudio Paradiso [a cura di], Biografie, in La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018.