Renato Riccio

Renato Riccio (Napoli, 9.I.1946).
Ha iniziato lo studio del violino a 12 anni con Ugo Barbato, prima viola dell’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli. A 18 anni è stato invitato da Renato Ruotolo nell’Orchestra di San Pietro per una tournée di 80 concerti negli Stati Uniti. Dopo un periodo a Palermo nella classe di Aurelio Arcidiacono, si è diplomato in viola nel 1968 con il massimo dei voti nel Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli con Barbato. Dopo le prime esperienze orchestrali nel Teatro Massimo di Palermo ha vinto concorsi a Roma, a Bologna e infine a Milano diventando prima viola dell’Orchestra Sinfonica della Rai.
Nel 1977 ha lasciato l’orchestra per insegnare viola nel Conservatorio «G. Verdi» di Milano fino al 2005. Dal 1978 ha fatto parte di vari gruppi cameristici quali I Virtuosi di Roma, il Complesso Strumentale Italiano, I Solisti Italiani, Carme di Milano, effettuando numerose tournée all’estero. Dal 1982 al 1990 ha collaborato come viola ospite con l’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano. Rientrato nell’Orchestra della Rai di Milano vi ha suonato come prima viola fino al 1994, anno di chiusura dell’orchestra. Ha suonato anche come prima viola dell’Orchestra de I Pomeriggi Musicali e dell’Angelicum realizzando una notevole produzione discografica e televisiva.
Solista e camerista, ha collaborato con solisti prestigiosi, fatto parte di commissioni in concorsi orchestrali, tenuto master class.
Nel 2005 è rientrato nella nativa Napoli dedicandosi al violino e al mandolino.
Bibliografia: Claudio Paradiso [a cura di], La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018.
Claudio Paradiso