Tancredi Pasero

PASERO Tancredi
(Torino, 1893 - 1983). Cantante lirico, "basso", esordì nel 1917 nell'"Aida" ottenendo poi strepitoso successo nel 1918 con la "Sonnambula" a Vicenza. Si esibì dal 1926 al 1951 in tutte le stagioni liriche alla Scala di Milano con 447 esibizioni. Si ritirò dalle scene nel 1951; è considerato dagli studiosi del melodramma uno dei più grandi cantanti bassi del Novecento. Ebbe assidua frequentazione a Sirmione che gli dedicò nel 1993 una mostra a cura di Michele Nocera.
EB – Enciclopedia Bresciana di Antonio Fappani
Fondazione Civilità Bresciana
Brescia
www.enciclopediabresciana.it
Il basso Tancredi Pasero (Torino, 11.I.1893 – Milano, 17.II.1983) esordì a Vicenza nel 1918 in La Sonnambula. Dopo Torino e Milano venne scritturato nel 1922 al Verdi di Trieste per il repertorio wagneriano. Dal 1924 si esibì anche all’estero e nel 1926 esordì alla Scala in Don Carlos restandovi senza soluzione di continuità fino al 1942. Durante quegli anni, grazie alla sua voce dal registro acuto particolarmente esteso e quasi baritonale, continuò ad esibirsi nei maggiori teatri del mondo. Si ritirò dalle scene nel 1953.
Claudio Paradiso, Andrea Pomettini, Daria Grillo
Arrigo Tassinari ovvero i fasti del primo Novecento musicale italiano, con CD audio
Perugia, Edizioni Anteo, 2009