Renato Fasano

Renato Fasano (Napoli, 21.VIII.1902 – Roma, 3.VIII.1979).
Pianista, compositore e direttore d’orchestra, si diplomò nel 1922 in pianoforte con Florestano Rossomandi e nel 1924 in composizione con Antonio Savasta nel Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli.
Negli anni Trenta formò un trio con Ettore Bonelli (1900-1986) e Camillo Oblach (1895-1954).
Ottenuta la direzione del Conservatorio di Cagliari, nel 1933 fondò la Società dei concerti in seno al Conservatorio e l’attuale Orchestra del Teatro lirico. Fu direttore artistico dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia e dei Concerti dell’Augusteo a Roma. Oltre a ricoprire la carica di Direttore dei Conservatori di Cagliari, Trieste, Venezia e infine di Roma, fu anche un infaticabile organizzatore musicale.
Fu l'ideatore e per molti anni l'organizzatore e il direttore artistico delle Settimane Musicali di Venezia. Si adoperò per la riscoperta del repertorio classico italiano sia come interprete sia come direttore editoriale della collana «Antiche Musiche Strumentali Italiane». La sua attività organizzativa e concertistica, dopo un iniziale periodo di attività pianistica cameristica, fu quasi interamente dedicata al Collegium Musicum Italicum fondato ala fine del 1947, poi divenuto I Virtuosi di Roma e diretto fino all'anno della sua scomparsa.
Tra le sue composizioni vanno ricordate il poema sinfonico Isola eroica (1940), Cordova per archi (1927), Il Signor Bonaventura (1932), Sonatina (1942), Scherzo per pianoforte (1924), liriche varie.
Bibliografia: Domenico Carboni, Storia del Conservatorio di Musica "Santa Cecilia" (Varese, Zecchini Editore, 2017); Claudio Paradiso [a cura di], Biografie, in La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018.
Claudio Paradiso, Andrea Pomettini, Daria Grillo [a cura di]
Arrigo Tassinari ovvero i fasti del primo Novecento musicale italiano, con CD audio allegato
Perugia, Edizioni Anteo, 2009
L'archivio di Renato Fasano è custodito nel DMI di Latina.