Titta Ruffo nome d’arte del baritono Titta Ruffo Cafiero (Pisa, 8.VI.1877 – Firenze, 5.VII.1953).
Acquisiti i primi rudimenti di canto a Roma con Senatore Sparapani e a Milano fu essenzialmente un autodidatta. Dopo aver cantato dal 1898 nei più importanti teatri italiani ed esteri, debuttò alla Scala nel 1904 con Rigoletto. Dal 1921 al 1929 fu al Metropolitan di New York. Nel 1931 si ritirò dalla scena con Amleto e Tosca stabilendosi prima in Svizzera e poi a Parigi. Rientrò in Italia nel 1937 e venne arrestato per opposizione al fascismo (era cognato di Giacomo Matteotti). Rilasciato si stabilì a Firenze. Pubblicò in quel periodo La mia parabola: memorie, Milano, Fratelli Treves, 1937.

Claudio Paradiso, Andrea Pomettini, Daria Grillo
Arrigo Tassinari ovvero i fasti del primo Novecento musicale italiano, con CD audio
Perugia, Edizioni Anteo, 2009