Elisabetta Oddone
ODDONE Elisabetta
Oddone Elisabetta, n. a Milano il 13-8-1878, figlia ad un nostro concittadino. Cantante e compositrice. Educò la sua voce di mezzo soprano sotto la guida della propria madre e studiò contrappunto e composizione al Conservatorio di quella città con G. Coronaro. Compose: Quartetti per pian., viol., viola e cello; 1 Suite per piccola orchestra; La capanna ardente, mistero in tre parti (Milano, Manzoni, 1917); A gara con le rondini, opera (Milano, Lirico, 1920); Pietruccio e il cavolo cappuccio, fiaba musicale per bimbi (Manzoni, 1916); Flemma e furia, fiaba musicale per burattini (Milano, Palazzo del Cova, 1920); La lezione di Meo, altra fiaba musicale rappresentata il 2 maggio 1935 al Politeama Casalese dai bambini delle nostre scuole; Rosa di macchia, poemetto lirico, premiato, eseguito dalla stessa autrice nei concerti sociali del 1908; La montanina, altro poemetto lirico; Canti pistoiesi, per canto e piano, editi dal Ricordi di Milano; Canzoncine per bimbe pubblicate dal medesimo; numerose Romanze, tra le quali eccellono Motivo primaverile, Notturno, Prime margheritine, lo sono stanca, Frammento, ecc. Coi tipi delle Arti Grafiche di Bergamo pubblicò inoltre volumi di Cantilene popolari dei bimbi d’Italia; a cura dell'Associazione «Fratelli d'Italia» pubblicò dal 1918 i volumi del Canzoniere popolare italiano; a cura dell'Ausonia di Roma nel 1921 un volume biografico su Gaetano Coronaro; monografie, biografie, articoli storici e di interesse folcloristico.
Beniamino Rossi
Dizionario dei musicisti casalesi o monferrini
Casale Monferrato, Stabilimento Tipografico Miglietta, Milano & C., 1942