ASSOCIAZIONE PROFESSORI ORCHESTRA ALESSANDRO SCARLATTI

L'Associazione Professori Orchestra Alessandro Scarlatti è stata fondata a Napoli il 24 dicembre 1992 dal violista Luigi Borriello (1945-2023) che ne è stato anche il direttore artistico e l'organizzatore.
È costituita ai sensi degli artt. 36 e seguenti del Codice Civile, e registro Atti Pubblici 5 gennaio 1993 al n. 289/A, e iscritta al Registro Regionale dello Spettacolo Regione Campania ai sensi dell'art. 10 comm. 3 e 4 della L. R. del 15 giugno 2007 con Decreto Dirigenziale n. 519 del 12 novembre 2007 prot. n. 959842 del 13 novembre 2007.
Alla vigilia dello scioglimento dell'Orchestra “Alessandro Scarlatti” della Rai di Napoli decisa dall’azienda nel 1992, l'Associazione decise di continuarne l'attività riunendo molti componenti della precedente orchestra per dedicarsi in particolare sul recupero e la diffusione del repertorio dalla Scuola Napoletana, sino all'attualità, promuovendo, organizzando ed eseguendo concerti e varie rassegne musicali: per la Presidenza della Repubblica, Concerto al Palazzo del Quirinale, Primavera in Musica (1994-2000), Autunno in Musica (1995-2000), Luglio Musicale a Capodimonte (1998), Luglio Musicale a Napoli (Palazzo Fuga, 1999), concerti in Austria (Salisburgo, St. Gilgen, Strobl e altre) Germania (Baviera).
A norma dell'art. 3 dello Statuto: l'Associazione non persegue scopi di lucro [...] ma per custodire il patrimonio artistico e musicale di quella che è stata una delle più importanti orchestre da camera d'Europa e trasmettere alle nuove generazioni la sua esperienza e tradizione. Ha ottenuto contributi dalla Presidenza della Repubblica, dal Ministero Turismo e Spettacolo, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero per i Beni e le attività Culturali, dalla Regione Campania, dal Comune di Napoli, dall’I.M.A.I.E, dal Banco di Napoli e da altri sponsor.
Alla realizzazione delle attività hanno partecipato famosi direttori d'orchestra e solisti quali Salvatore Accardo, Piero Bellugi, Othmar Màga, Michele Campanella, Barbara Malkus, Franco Mannino, Peter Maag, Gabriella Costa, Bernhard Gfrerer, Mons. Pablo Colino, Coro della Filarmonica Romana, Silvia Steiner-Span, Francesco Vizioli, Leopoldo Punziano, Ensemble Vocale di Napoli, Antonio Spagnolo, Mario Ancillotti, Angelo Persichilli, Michael Guttler, Fabio Menditto, Massimo Pradella, Rocco Filippini, Bruno Canino, Raffaele Napoli, The Choral Scholars, Laura De Fusco, Giuseppe Principe, Alfonso Ghedin, Paolo Ponziano Ciardi, Ronald Butts-Bohmer, Paola Volpe, Francesco Nicolosi, e giovani emergenti premiati nelle maggiori competizioni come Giovanni Angeleri, Aldo Matassa, Roberta Nitta, Massimo Quarta, Marco Rogliano e altri.
Sono state eseguite musiche di giovani compositori quali Walter Baccile, Mario Rucci e altri.
Collaborazioni sono state intraprese con il Conservatorio di Musica di Napoli, International Salzburg Orgelkonzert, Ensemble vocale di Napoli, coro dell'Accademia Filarmonica Romana, coro The Choral Scholars di Napoli, University of North Texas - Organ Department (USA).

Biografia ricevuta da Elisabetta Borriello, 2024.

L'archivio dell'Associazione Professori Orchestra Alessandro Scarlatti è custodito nel DMI di Latina.