Luca Berni (Firenze, 20.XII.1963), ha compiuto gli studi umanistici terminandoli con una laurea in Lettere e Filosofia e una tesi sui libretti d’opera di Dino Buzzati, tesi premiata col Premio Aldo Palazzeschi dell’Università degli Studi di Firenze e segnalata dalla Fondazione Dino Buzzati.
Ha lavorato a lungo al Teatro Comunale di Firenze accumulando una notevole esperienza nel capo dell’organizzazione musicale.
Dal 1988, chiamato dalla famiglia Gui, ha riordinato e catalogato l'archivio appartenuto a Vittorio Gui, direttore d'orchestra e fondatore del festival Maggio Musicale Fiorentino.
Ha fondato, assieme al musicologo Alberto Batisti, Rete Toscana Classica la radio locale che emette musica classica 24 ore al giorno e di cui è direttore della programmazione. Rete Toscana Classica ha vinto il Premio Abbiati 2006 dell’Associazione Nazionale dei Critici Musicali Italiani.
Per Rete Toscana Classica ha curato cicli monografici dedicati a Maurice Ravel e a Giacomo Puccini e conduce trasmissioni tematiche e dirette di concerti.
Per l’Università dell’Età Libera di Sesto Fiorentino conduce dal 2007 corsi di avvio all’ascolto al teatro musicale.
Dal 2011 cura per la Fondazione Primo Conti di Fiesole cicli di conferenze che legano la musica alla pittura e alle arti sceniche.
Nel 2008 ha pubblicato come co-autore il Catalogo delle manifestazioni 1928-2007 del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino edito dalla Casa Editrice Le Lettere.
Collabora con la Compagnia di danza Caterina Sagna in qualità di consulente musicale, per lo spettacolo Basso Ostinato, presentato a Rennes e a Parigi - spettacolo che ha vinto il “Grand Prix du Syndicat de la Critique” per la stagione 2006-2007 - e per il recente P.O.M.P.E.I. allestito al Napoli Teatro Festival e al Théâtre de la Bastille a Parigi.
Ha ideato la scelta musicale dell’esposizione della Caduta di Saulo di Caravaggio a Palazzo Marino a Milano nel 2008 e per la Pinacoteca di Brera le musiche per la presentazione del restaurato Sposalizio della Vergine di Raffaello nel 2009 e, sempre nel 2009 la scelta musicale dell’esposizione del San Giovanni Battista di Leonardo da Vinci a Palazzo Marino a Milano
Possessore di un vastissimo archivio sonoro che comprende circa 4000 long playing, 12.000 compact disc, numerosi 78 giri anche molto rari e l'intera collezione di nastri appartenuti a Vittorio Gui.

Biografia ricevuta da Luca Berni, 2021.