Garbarino Giuseppe.
Si è diplomato in clarinetto (col massimo dei voti e speciale borsa di studio) al Conservatorio "N. Paganini" di Genova e in composizione (allievo di B. Bettinelli) al Conservatorio "A. Boito" di Parma con brillante votazione.
Come clarinettista, ha vinto cinque concorsi nazionali e uno internazionale (Ginevra 63) e ha ricoperto il ruolo di primo clarinetto in alcune orchestre italiane fra le più importanti (Radio Roma, Scala di Milano). Ha partecipato con grande successo ai più importanti Festivals europei, suonando nelle più prestigiose sale da concerto e registrando per le varie reti radiotelevisive (BBC/NCRV/RTE/RSI/NCR/NDR ORF). Contemporaneamente sviluppava l'aspetto cameristico del suo strumento. suonando nelle più svariate formazioni, dal duo al quintetto, con alcuni tra i più grandi interpreti italiani e stranieri: S. Accardo, J. Starker, F. Gulli, B. Giuranna, N. Magaloff, E. Ameling, K. Berberian ecc.
A fianco della ormai famosa carriera clarinettistica, Giuseppe Garbarino svolge da circa un ventennio una brillante carriera direttoriale. Nel 72 ha fondato l'ENSEMBLE GARBARINO, oggi considerato uno de più importanti complessi da camera del nostro Paese soprattutto come strumento di divulgazione della musica del 900.
Varie opere sono state dedicate a Garbarino e al suo Ensemble da insigni compositori come Petrassi, Donatoni, Manzoni, Peragallo, Castiglioni, Testi, Bartolozzi e molti altri. Nell'82 Garbarino ha formato l'Orchestra Sammartini di Milano composta da un gruppo sceltissimo di giovani strumentisti italiani, molti dei quali hanno studiato e si sono distinti nei corsi di perfezionamento che Garbarino tiene all'Accademia Musicale Chigiana di Siena e alla Scuola di Musica di Fiesole.
Garbarino è inoltre presente presso le più prestigiose orchestre europee (Filarmonica Nacional-Madrid/ Orchestra Pasdelup Concerts-Parigi/ Sinfonica Radio-Varsavia/ Filarmonica Poznan-Polonia/ Sinfonica Radio Sofia) ecc.
In Italia ha diretto concerti nelle maggiori associazioni, enti lirici e teatri. Ha creato inoltre l'Orchestra da camera di Fiesole (dei corsi speciali) che ogni estate promuove un festival MOZART a Firenze. Tiene un corso di perfezionamento orchestrale presso la Scuola Internazionale di Saluzzo.

Guida biografica dei musicisti e operatori musicali italiani
Gioiosa Editrice, Sannicandro Garganico, 1990
Giuseppe Garbarino (Portofino, 1.XII.1937).
Personalità poliedrica della vita musicale italiana, clarinettista, compositore e direttore d'orchestra, si è diplomato in clarinetto al Conservatorio "N. Paganini" di Genova, e in composizione con Bettinelli al Conservatorio "A. Boito" di Parma, con il massimo dei voti, lode e borsa di studio.
Si impone all'attenzione internazionale vincendo il Concorso di Ginevra (1963) e ben cinque concorsi nazionali tra cui quello alla Scala di Milano dove è stato l° Clarinetto solista (1966-1973).
A Garbarino si deve la divulgazione di tutto un repertorio, fino allora negletto, mediante cicli di trasmissioni RAI che hanno circolato per oltre un trentennio.
Nel 1972 riceve per chiara fama l'invito dall'Accademia Chigiana di Siena a tenere un Corso di alto perfezionamento musicale. Per la sua attività, nel corso di un decennio, gli sono stati attribuiti ben otto premi nazionali tra cui il "Diapason d'oro" della Rai (1971) e il "Viotti d'oro" di Vercelli (1980).
L'Ensemble Garbarino, fondato nel 1973, dopo vari debutti alla Scala di Milano (1976/1979/1981), diventa in pochi anni strumento primario in ambito europeo per la divulgazione della musica del Novecento. Registra per le maggiori reti europee (BBC, NCRV, RTE, RSI, R.T. Aviv, RTS, ORF, RAI), opere a lui dedicate da compositori come Petrassi, Scelsi, Castiglioni, Manzoni, Donatoni, Clementi, Xenakis e altri ancora. A seguito di questa attività nel 1985 viene nominato presidente della "International Society for contemporary music" (Sezione Italiana).
Dopo anni Settanta la carriera direttoriale si espande ai maggiori centri europei come Madrid (Filarm. Nacional) Parigi (Pasdelup Concerts Orch), Zagreb (Philarmonic), Krakow (European Mozart Orch.), Sofia (Radio Sinfonic), oltre che con le maggiori orchestre sinfoniche italiane e quelle della Rai Milano, Rai Torino, Rai Roma e "Scarlatti" di Napoli.
Nel 1983 fonda, con Carlo Zecchi, l'Orchestra Sammartini di Milano con la quale svolge un decennio di intensa attività, riproponendo un raro repertorio delle origini della Sinfonia Italiana (Sammartini, Boccherini, Salieri, Viotti etc.).
Negli anni 1989-1998 è stato direttore all'Arena di Verona e alla Orchestra Toscanini di Parma compiendo varie tournèes: New York (1991), Atene (1992), Parigi (1994), Ircam Centre Pompidou con tre programmi di nuova musica.
Assiduo pedagogo ha svolto per oltre un ventennio, oltre al Conservatorio di Milano (Musica da camera), svariati corsi orchestrali.
Ha fondato orchestre giovanili: a Siena l'Ensemble della Chigiana, a Fiesole l'Orchestra da Camera di Fiesole (Firenze), a Venezia l'Orchestra Giovanile della Fondazazione Levi, a Trieste l'Orchestra dei Musicisti Giuliani (Venezia Giulia), a Ravello (Salerno) l'Orchestra giovanile del Festival.
Ha tenuto varie master class di formazione orchestrale a Cracovia invitato da Sandor Vegh, a Saluzzo (Filarmonici di Torino), Lerici Festival Orchestra di Villa Marigola (La Spezia).
Ha effettuato varie registrazioni sulla musica del Novecento italiano con Sigfried Palm e altri.
Come compositore ha una vasta produzione cameristica pubblicata dagli editori Ricordi, Carisch, Suvini Zerboni, Dischi Ducale, Nuova Era, EdiPan.

Sito ufficiale: www.giuseppegarbarino.it