Bianca Maria Antolini (Roma, 13.XII.1953).
Diplomata nel 1974 in pianoforte al Conservatorio di Perugia si è laureata in Lettere nel 1977-1978 presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
Già docente di Storia della musica al Conservatorio di Perugia nel 1997-1998 e nel 2002-2004, ha insegnato Storia e storiografia musicale al Corso superiore di Musicologia del Conservatorio di Milano. Dal 1996 al 1998 ha insegnato Drammaturgia musicale presso l’Università della Calabria; dal 2000-2001 è inoltre docente a contratto di Storia e critica del testo musicale all’Università di Roma 2 (Tor Vergata).
Ha partecipato nel 1999-2001 al progetto di ricerca della European Science Foundation (ESF): Musical life in Europe 1600-1900. Circulation, Institutions, Representation come membro del gruppo di studio su The circulation of music: from élite to mass production.
Ha fatto parte del consiglio direttivo della Società Italiana di Musicologia dal 1989 al 1994, prima come responsabile del settore Cataloghi, poi (dal 1993) del settore Progetti di ricerca, curando le collane Ancilla musicae e Cataloghi di fondi musicali italiani.
Dirige il progetto di ricerca sull’editoria musicale italiana promosso dalla SIdM e finanziato dal C.N.R. Dal 1992 è direttore del periodico annuale «Le fonti musicali in Italia. Studi e ricerche» (dal 1996: «Fonti musicali italiane»).
Dal 2001 al 2006 è stata presidente della SIdM - Società Italiana di Musicologia.

Pubblicazioni
MONOGRAFIE:
- Editori e librai musicali a Roma nella prima metà dell’Ottocento, Roma, Torre d’Orfeo, 1988 (con Annalisa Bini).
- Scritti di storia musicale, 1978-2018, a cura di Leonardo Miucci e Giacomo Sciommeri, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2020.

CURATELE:
- Napoli e il teatro musicale in Europa fra Sette e Ottocento, a cura di B. M. Antolini e W. Witzenmann, Firenze, Olschki, 1993 (Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia, 28).
- La musica a Roma attraverso le fonti d’archivio, a cura di B. M. Antolini, Arnaldo Morelli e V. Vita Spagnuolo, Lucca, LIM, 1994 (Strumenti per la ricerca musicale, 2).
- Italia millenovecentocinquanta, a cura di Guido Salvetti e B. M. Antolini, Milano, Guerini, 1999 (Musica nel Novecento italiano, 1).
- Milano musicale. 1861-1897, a cura di B. M. Antolini, Lucca, LIM, 1999 (Quaderni del Corso di musicologia del Conservatorio di Milano, 5).
- Dizionario degli editori musicali italiani, 1750-1930, a cura di B. M. Antolini, Pisa, ETS, 2000 (Dizionari, 1).
- «… Et facciam dolçi canti. Studi in onore di Agostino Ziino in occasione del suo 65° compleanno, a cura di B. M. Antolini, Teresa Maria Gialdroni, Annunziato Pugliese, Lucca, LIM, 2003.
- Musiche del Novecento italiano, cd rom + cd audio, 2004 (con Alessandro Melchiorre, Maria Grazia Sità, Alessandro Solbiati).
- Muzio Clementi: compositore, (forte)pianista, editore. Atti del Convegno internazionale di studi, Perugia, Conservatorio di Musica, 4-6 ottobre 2002, (con Costantino Mastroprimiano), (Strumenti per la ricerca musicale, 9), Lucca, LIM, 2006.
- Italia 1911. Musica e società alla fine della Belle Époque, a cura di B. M. Antolini, Milano, Guerini, 2014 (Musica nel 900 italiano, 5).
- Il giovane Mendelssohn. Atti del Convegno internazionale di studi, Perugia, Conservatorio di musica, 4-5 dicembre 2009, a cura di B. M. Antolini, Costantino Mastroprimiano e Francesco Scarpellini Pancrazi, Lucca, LIM, 2016.
- Giovanni Sgambati: musicista dell'avvenire o epigono romantico?, a cura di B. M. Antolini e A. Bini, Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 2018.
- Dizionario degli editori musicali italiani. Dalle origini alla metà del Settecento, a cura di B. M. Antolini, Pisa, ETS, 2019.

SAGGI IN PERIODICI E IN VOLUMI MISCELLANEI:
- La carriera di cantante e compositore di Loreto Vittori, «Studi musicali», 1978, pp. 141-188.
- Il cantore perugino Girolamo Rosini, in Arte e musica in Umbria tra Cinquecento e Seicento. Atti del XII convegno, Perugia, Centro di studi umbri, 1981, pp. 357-366.
- Il mondo dell’opera seria nella Roma del Settecento, in Sogni e favole io fingo. Teatro pubblico e melodramma a Roma ai tempi di Metastasio, Roma, Ministero per i beni culturali, 1983, pp. 49-51; Rappresentazioni metastasiane a Roma, ivi, p. 67; schede, pp. 68-72, 75, 77.
- Music publishing in Rome during the 19th century, «Fontes artis musicae», 1985, pp. 31-32 (con A. Bini).
- Schede per il catalogo della mostra Cinque secoli di stampa musicale in Europa (Roma, 12 giugno-30 luglio 1985), Napoli, Electa Napoli 1985, pp. 72, 94, 101-102, 104-105, 112-115, 122, 124, 125, 129, 144-150, 154-156, 160-162, 170, 178-183, 187, 200.
- Aspetti dell’editoria musicale a Roma, in Musica e musicisti nel Lazio, a cura di Renato Lefèvre e Arnaldo Morelli, Roma, Palombi, 1985, pp. 3-36.
- Attività e fortuna di Morlacchi a Roma, in Francesco Morlacchi e la musica del suo tempo, a cura di Biancamaria Brumana e Galliano Ciliberti, Firenze, Olschki, 1986, pp. 95-106.
- L’editoria musicale a Napoli, in Le capitali della musica. Napoli, Milano, Amici della Scala, 1986, pp. 56-63.
- Ancora sulle prime opere in musica a Napoli, in La musica a Napoli durante il Seicento. Atti del Convegno internazionale di studi, a cura di Domenico Antonio D'Alessandro e Agostino Ziino, Roma, Torre d’Orfeo, 1987, pp. 345-349.
- Johann Adolf Hasse nei manoscritti della Biblioteca di S. Cecilia di Roma, in Colloquium Johann Adolf Hasse und die Musik seiner Zeit, hrsg. Friedrich Lippmann, Laaber, Laaber-Verlag 1987, pp. 495-511 (con A. Bini).
- Aspetti dell'editoria musicale in Italia: Luigi Marescalchi editore a Napoli, in Libro editoria cultura nel Settecento italiano, Roma 1988 (Materiali della Società italiana di studi sul secolo XVIII), pp. 98-100.
- Cantanti e letterati a Roma nella prima metà del Seicento: alcune osservazioni, in In cantu et in sermone. For Nino Pirrotta on his 80th birthday, Firenze, Olschki - University of Western Australia Press 1988, pp. 347-362.
- I «Cataloghi di fondi musicali italiani» a cura della Società italiana di musicologia, «Le fonti musicali in Italia», 2, 1988, pp. 7-10.
- Editori, copisti, commercio della musica in Italia: 1770-1800, «Studi musicali», 1989, pp. 273-375.
- L’editoria musicale in Italia dal Settecento al Novecento. Fonti e bibliografia, «Le fonti musicali in Italia», 3, 1989, pp. 33-55.
- Teoria e prassi musicale negli scritti dell’abbé Morellet, in L’Europa del XVIII secolo. Studi in onore di Paolo Alatri, I, a cura di Vittor Ivo Comparato, Eugenio Di Rienzo, Silvia Grassi, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1991, pp. 471-491.
- Cronache teatrali veneziane: 1842-1849, in Musica senza aggettivi. Studi per Fedele D'Amico, a cura di Agostino Ziino, Firenze, Olschki, 1991, pp. 297-322.
- La stampa periodica dell’Ottocento come fonte per la ricerca musicologica, «Rivista italiana di musicologia», 1991, pp. 347-385.
- Pianisti italiani a metà Ottocento, «Nuova rivista musicale italiana», 1992, pp. 375-390.
- L’attività musicale in S. Girolamo della Carità, in Eleonora Simi Bonini, Il fondo musicale dell’Arciconfraternita di S. Girolamo della Carità, Roma, Torre d’Orfeo 1992, pp. 23-35 (con Eleonora Simi Bonini).
- Le edizioni rossiniane, in Rossini 1792-1992, a cura di Mauro Bucarelli, Perugia, Electa, 1992, pp. 355-366.
- L’opera italiana in Francia: intorno all’Essai sur l’union de la poésie et de la musique di François-Jean de Chastellux (1765), in Napoli e il teatro musicale in Europa fra Sette e Ottocento, a cura di B. M. Antolini e Wolfgang Witzenmann, Firenze, Olschki, 1993, pp. 69-96.
- Lettere di musicisti dell’Ottocento nel fondo Ferrajoli della Biblioteca Vaticana, in Ottocento e oltre, a cura di Francesco Izzo e Johannes Streicher, Roma, Pantheon, 1993, pp. 85-97.
- Teatro e musica a Roma attraverso gli archivi familiari, in La musica a Roma attraverso le fonti d’archivio, a cura di B. M. Antolini, Arnaldo Morelli, V. Vita Spagnuolo, Lucca, LIM, 1994, pp. 237-286.
- Copysts and publishers in Italy between 1770 and 1830, in The dissemination of music, ed. by Hans Lenneberg, Lausanne, Gordon & Breach, 1994, pp. 107-115.
- Il Mentore teatrale di Francesco Avventi e l’organizzazione teatrale in Italia nel primo Ottocento, in Gioachino Rossini 1792-1992. Il testo e la scena. Atti del Convegno, a cura di Paolo Fabbri, Pesaro, Fondazione Rossini, 1994, pp. 385-402.
- Rappresentazioni rossiniane e dibattito critico in Italia nel decennio 1860-1870, in La recezione di Rossini ieri e oggi, Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1994.
- La musica nelle celebrazioni del sesto centenario dantesco, in Il mito di Dante nella musica della Nuova Italia (1861-1914), a cura di Guido Salvetti, Milano, Guerini, 1994, pp. 33-51.
- Archival sources for the history of music in Italy. Recent research, «Fontes artis musicae», 43, 1996, pp. 12-39.
- L'opera nei teatri pubblici a Roma nella prima metà del Settecento: fonti documentarie e musicali (con Teresa Maria Gialdroni), in «Roma moderna e contemporanea», IV, 1, 1996, pp. 113-142.
- L’editoria musicale in Italia negli anni di Puccini, in Giacomo Puccini. L’uomo, il musicista, il panorama europeo. Atti del convegno internazionale: Giacomo Puccini nel 70° anniversario della morte, Lucca, 25-29 nov. 1994, a cura di Gabriella Biagi Ravenni e Carolyn Gianturco, Lucca, Lim, 1997, pp. 329-360.
- L’attività concertistica, in Italia millenovecentocinquanta, a cura di Guido Salvetti e Bianca Maria Antolini, Milano, Guerini e associati 1998, pp. 97-115.
- «La musica è la mia delizia»: fruizione e ricezione della musica in una famiglia nobile dell'Ottocento italiano, «Studi musicali», 1998/2, pp. 421-456.
- La musica a Napoli nell’Ottocento nel carteggio dei marchesi Capranica, in Francesco Florimo e l’Ottocento musicale, Atti del convegno, Morcone 19-21 aprile 1990, a cura di Marina Marino e Rosa Cafiero, Reggio Calabria, Jason, 1999, pp. 365-404.
- Jacopo Ferretti critico musicale, in Jacopo Ferretti e la cultura del suo tempo. Atti del Convegno di studi, Roma, 28-29 novembre 1996, a cura di A. Bini e F. Onorati, Milano, Skira – Roma, Accademia di S. Cecilia, 1999, pp. 255-294.
- I teatri d’opera: 1881-1897, in Milano musicale: 1861-1897, a cura di B. M. Antolini, Lucca, LIM, 1999, pp. 21-42; Cronologia sintetica delle rappresentazioni d’opera nei teatri milanesi: 1861-1897, (con R. Valsecchi), ivi, pp. 43-59; Uno spettatore a Milano: 1862-1865, ivi, pp. 61-80.
- L’Ifigenia in Aulide di Apostolo Zeno, in Miti goethiani tra letteratura e musica: Ifigenia e Werther, Napoli, ESI, 2000, pp. 53-62.
- L’editoria musicale in Italia tra gli ultimi decenni del Settecento e i primi del Novecento, in Dizionario degli editori musicali italiani, 1750-1930, a cura di B. M. Antolini, Pisa, ETS, 2000, pp. 7-32; Fonti e bibliografia, ivi, pp. 371-384.
- Nuove acquisizioni sull'editoria musicale in Italia 1800-1920, in Canoni bibliografici. Contributi italiani al Convegno Internazionale IAML-IASA. Perugia, 1-6 settembre 1996, a cura di Licia Sirch, Lucca, LIM, 2001, pp. 95-130
- La programmazione dell’Accademia Filarmonica di Messina dal 1948 al 1998, in 50 Anni di attività artistica dell’Accademia Filarmonica di Messina 1948-1998, Palermo, Publisicula, 2002, pp. 19-36
- Metastasio nella trattatistica musicale italiana di primo Ottocento, in Metastasio nell’Ottocento, a cura di Francesco Paolo Russo, Roma, Aracne, 2003, pp. 33-41
- La collaborazione tra Piave e Pacini nelle lettere della Biblioteca nazionale di Roma, in Intorno a Giovanni Pacini, a cura di Marco Capra, Pisa, ETS, 2003, pp. 191-216.
- La Dante-Symphonie di Franz Liszt, in Sagra Musicale Malatestiana, 54a edizione, Rimini, Comune di Rimini, 2003, pp. 36-64.
- Musica e musicisti in Calabria: avvio di una ricerca, in Teatro in Calabria 1870-1970. Drammaturgia, repertori, compagnie, a cura di Vincenza Costantino e Carlo Fanelli, Vibo Valentia, Monteleone, 2003, pp. 139-142.
- Editori musicali italiani dell’Ottocento e concerti di musica ‘classica’, in «… Et facciam dolçi canti. Studi in onore di Agostino Ziino in occasione del suo 65° compleanno, a cura di B. M. Antolini, Teresa Maria Gialdroni, Annunziato Pugliese, Lucca, LIM, 2003, pp. 1197-1221.
- Musica e teatro musicale a Roma negli anni della dominazione francese (1809-1814), «Rivista italiana di musicologia», 2003/2, pp. 283-380 Jessie Laussot: musicista e organizzatrice di cultura nella Firenze del secondo Ottocento, in Storia di una “novità”: la direzione d’orchestra al femminile. Atti della Giornata internazionale di studi, Firenze, 19 giugno 2003, Firenze, Consiglio regionale della Toscana-Commissione regionale pari opportunità donna-uomo, 2004, pp. 141-161.
- Publishers and buyers, capitolo 9 di Music Publishing in Europe 1600-1900. Concepts and Issues, Bibliography, ed. by Rudolf Rasch, Berlin, BWV · Berliner Wissenschafts-Verlag, 2005, pp. 209-240 (Musical Life in Europe 1600-1900. Circulation, Institutions, Representation).
- Un musicista tedesco nella Roma dell’Ottocento: Ludwig Landsberg, in «Vanitatis fuga, aeternitatis amor». Wolfgang Witzenmann zum 65. Geburtstag, hrsg. von Sabine Hermann-Erfort und Markus Engelhardt, Laaber, Laaber Verlag, 2005, pp. 465-487 (Analecta Musicologica, 36).
- La musica in Toscana nell’Ottocento, in Teodulo Mabellini, il protagonista dell’Ottocento musicale toscano, a cura di Claudio Paradiso, Pistoia, Edizioni Brigata del Leoncino, 2005, pp. 19-35.
- La diffusione della musica di Clementi nell'editoria musicale europea, in Muzio Clementi: compositore, (forte)pianista, editore. Atti del Convegno internazionale di studi, Perugia, Conservatorio di Musica, 4-6 ottobre 2002, (con Costantino Mastroprimiano), (Strumenti per la ricerca musicale, 9), Lucca, LIM, 2006, pp. 21-52.
- Domenico Cimarosa nell’Ottocento italiano. Sopravvivenza o ansia di novità ?, in « Musica se extendit ad omnia». Studi in onore di Alberto Basso in occasione del suo 75° compleanno, a cura di Rosy Moffa e Sabrina Saccomani, Lucca, LIM, 2007, vol. II, pp. 671-686.
- Roma di fine Ottocento: una capitale per la musica, «Archivio della Società romana di storia patria», vol. 130, 2007, pp. 29-42.
- Les éditeurs italiens comme organisateurs de concert au XIX siècle: Ricordi, Lucca, Guidi, Clausetti, in Organisateurs et formes d’organisations du concert en Europe: institutionnalisation et pratiques, sous la direction de Hans Erich Bödeker, Patrice Veit et Michael Werner, BWV Berliner Wissenschafts-Verlag, 2008, pp. 213-229 (Musical Life in Europe. Circulations, Institutions, Representation).
- Alice Barbi: una cantante da concerto in Europa tra Otto e Novecento, in Giuseppe Martucci e la caduta delle Alpi, a cura di Antonio Caroccia, Paologiovanni Maione e Francesca Seller, Lucca, LIM, 2008, pp. 283-340 (Strumenti per la ricerca musicale, 14).
- Editoria musicale e diffusione del repertorio, in La cultura del fortepiano 1770-1830. Atti del convegno internazionale di studi, Roma 26-29 maggio 2004, a cura di Richard Bösel, Bologna, Ut Orpheus, 2009 (Quaderni clementiani, 3), pp. 125-150.
- Fortunato Santini: collezionismo ed esecuzioni di musica antica a Roma nella prima metà dell'Ottocento, in «La la la... Maistre Henri». Mélanges de musicologie offerts à Henri Vanhulst, edités par Christine Ballman & Valérie Dufour, Turnhout, Brepols, 2009, pp. 395-408.
- La musicologia in Italia nel primo quindicennio del Novecento: congressi, associazioni, edizioni, concerti, in Francesco Mantica e il "Risorgimento civile" degli italiani. Atti del Convegno di Studi (Reggio Calabria, 6-7 ottobre 2006), a cura di Maria Grande e Gaetano Pitarresi, Reggio Calabria, Laruffa, 2009, pp. 65-126.
- Ildebrando Pizzetti: i Canti della stagione alta (1. Pizzetti negli anni Trenta; 2. Genesi dei Canti della stagione alta; 3. Esecuzioni; 4. Rassegna critica; 5. Le fonti), in Musiche del Novecento Italiano: gli anni 1930-1940, a cura di Maria Grazia Sità e Marina Vaccarini, cd-rom, SIdM-Stradivarius, 2010.
- Una mappa della ricerca musicologica in Italia, in Italia 2000, a cura di Andrea Estero e Guido Salvetti, Milano, Guerini, 2010, pp. 303-326 (Musica nel 900 italiano).
- Una visita a Rossini, la prima esecuzione della Petite messe solennelle e altre notizie musicali inedite dalle lettere di Camillo Capranica, in Musicologia come pretesto. Studi in memoria di Emilia Zanetti, a cura di Tiziana Affortunato, Roma, Istituto italiano per la storia della musica, 2010, pp. 27-39.
- La ricerca sulle fonti musicali in Italia: alcune osservazioni, in Scrinium musices: la raccolta di manoscritti e stampe musicali «Toggenburg» di Bolzano (secc. xviii-xix) in deposito presso l'Archivio Provinciale di Bolzano. Atti del convegno (Bolzano, Sala Vivaldi, 14 dicembre 2006), a cura di Giuliano Tonini, Lucca, LIM, 2010, pp. 46-56.
- La vita musicale a Roma nella seconda metà del Settecento. Nuove acquisizioni e prospettive di ricerca, in Musikstadt Rom. Geschichte – Forschung – Perspektiven. Beiträge der Tagung „Rom - Die Ewige Stadt im Brennpunkt der aktuellen musikwissenschaftlichen Forschung“ des Deutschen Historischen Instituts in Rom, 28.-30. September 2004, hrsg. von Markus Engelhardt, Kassel, Baerenreiter, 2011 (Analecta musicologica, 45), pp. 328-360.
- Committenza e occasioni di musica nella Roma del tardo Settecento, in Vivere tra città e campagna. Il piacere della Villa tra i secoli XVIII e XXI. Atti del Convegno/concerto, Villa Mondragone, 16 novembre 2007, a cura di Paolo Quintili, Milano, Unicopli, 2011.
- Musica in salotto in Italia fra Otto e Novecento, in Il canto dei poeti, a cura di Sabine Frantellizzi, Milano-Lugano, Giampiero Casagrande, 2011, pp. 199-209.
- Die Musik im römischen Salon von Laura Minghetti, in «Dahin!...» Musikalisches Reiseziel Rom. Projektionen und Realitäten, hrsg. von Sabine Meine und Rebecca Grotjahn, Hildesheim, Olms, 2011 (Jahrbuch Musik und Gender, 4), pp. 79-88.
- La ‘musica antica’ nei Conservatori italiani della seconda metà dell’Ottocento, in L'insegnamento dei Conservatori, la composizione e la vita musicale nell'Europa dell'Ottocento. Atti del Convegno internazionale di studi, Milano, Conservatorio di musica Giuseppe Verdi (28-30 novembre 2008), a cura di Licia Sirch, Maria Grazia Sità, Marina Vaccarini, Lucca, LIM, 2012, pp. 181-206.
- L’Esposizione musicale del 1911, in Enrico di San Martino e la cultura musicale europea. Atti del Convegno di studi, Roma, 11-13 maggio 2009, a cura di Annalisa Bini, Roma, Accademia nazionale di Santa Cecilia, 2012, pp. 195-245.
- Fortunato Santini and the Performance of Ancient Music in Italy in the First Half of the 19th Century, in Sacrae musices cultor et propagator: Internationale Tagung zum 150. Todesjahr des Musiksammlers, Komponisten und Bearbeiters Fortunato Santini. Münster 2011, hrsg. von Andrea Ammendola und Peter Schmitz, Münster, Agenda Verlag, 2013, pp. 81-91.
- Musica e teatro d’opera nella Roma napoleonica, in L’impero e l’organizzazione del consenso. La dominazione napoleonica negli Stati Romani, a cura di Marina Caffiero, Veronica Granata e Mario Tosti, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013, pp. 329-338.
- La musica alle Esposizioni internazionali di Roma e Torino nel 1911, in Italia 1911. Musica e società alla fine della Belle Époque, a cura di B. M. Antolini, Milano, Guerini, 2014 (Musica nel 900 italiano, 5), pp. 13-26; Il sistema produttivo del teatro musicale (con Chiara Pelliccia), ivi, pp. 27-66.
- Liszt e Dante: l’unione delle arti nella sinfonia, in Musica come pensiero e come azione. Studi in onore di Guido Salvetti, a cura di Andrea Estero, Maria Grazia Sità, Marina Vaccarini, Lucca, LIM – Roma, SEdM 2014, pp. 563-606.
- Lo studio delle fonti musicali e l'esperienza di «Fonti Musicali Italiane», in Musicologie 1964-2014, a cura di Mariateresa Dellaborra e Francesco Passadore, Padova, Armelin, 2015, pp. 91-1.
- Fratelli e sorelle, in Il giovane Mendelssohn. Atti del Convegno internazionale di studi, Perugia, Conservatorio "F. Morlacchi", 4-5 dicembre 2009, a cura di B. M. Antolini, Costantino Mastroprimiano e Francesco Scarpellini Pancrazi, Lucca, LIM, 2016, pp. 3-10.
- Una vita per la musica: Jessie Taylor Laussot Hillebrand, in Franz Liszt - Jessie Laussot: un capitolo inedito della storia musicale italiana dell’Ottocento, a cura di Mariateresa Storino, Lucca, LIM, 2016, pp. 19-74.
- Giovanni Sgambati. Documenti inediti, «Quaderni dell'Istituto Liszt», 16, 2016, pp. 143-162.
- Sgambati nei salotti romani, in Giovanni Sgambati: musicista dell'avvenire o epigono romantico?, a cura di B. M. Antolini e A. Bini, Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 2018, pp. 81-106.
- L'editoria musicale italiana dall'apogeo alla colonizzazione, in Il contributo italiano alla storia del pensiero: Musica, diretto da Sandro Cappelletto, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2018, pp. 737-745.
- Editori musicali e didattica pianistica nella prima metà dell’Ottocento, in Guide-mains. Contexte historique et enseignement du pianoforte au XIXe siècle / Klavierspiel und Klavierunterricht im 19 Jahrhundert, hrsg. von Leonardo Miucci, Suzanne Perrin-Goy und Edoardo Torbianelli, unter redaktioneller Mitarbeit von Daniel Allenbach und Nathalie Meidhof, Schliengen, Edition Argus, 2018 (Musikforschung der Hochschule der Künste Bern, vol. 11), pp. 145-160.
- Aspetti dell'editoria musicale in Italia, dagli incunaboli alla metà del Settecento, in Dizionario degli editori musicali italiani. Dalle origini alla metà del Settecento, a cura di B. M. Antolini, Pisa, ETS, 2019, pp. 7-46.
- Alcune osservazioni sulle fonti per la storia dell'editoria musicale di antico regime, in Biblioteca di musica. Studi in onore di Agostina Zecca Laterza in occasione dei 25 anni dalla fondazione della IAML Italia, a cura di Marcoemilio Camera e Patrizia Florio, IAML-Italia, 2019, pp. 103-116.
- Compositori, editori, fruitori: una rete di rapporti, in Music Publishing and Composers. 1750-1850, a cura di Massimiliano Sala, Turnhout, Brepols, 2020, pp. 113-128.
- Rassegna bibliografica 2019 (con integrazioni per il 2018 e anni precedenti) (con Maria Borghesi e Chiara Pelliccia), «Fonti Musicali Italiane», 25, 2020, pp. 149-238.
- Giovanni Gualberto Guidi e la Società del Quartetto di Firenze, in 1818-2018. Firenze e la musica strumentale del secondo Ottocento: Abramo Basevi, Giulio Briccialdi, Cesare Ciardi, a cura di Roberto Becheri, Firenze, Conservatorio “Luigi Cherubini”, 2021, pp. 89-106.
- Da Wagner al caffè concerto: opera lirica e intrattenimento musicale a Roma capitale, in Nascita di una capitale 1870-1915. Catalogo della Mostra, Museo di Roma - Palazzo Braschi, 4 maggio – 26 settembre 2021, a cura di Flavia Pesci, Federica Pirani, Gloria Raimondi, Roma, De Luca, 2021, pp. 398-404.
- Il «Giornale della Società del Quartetto di Milano» (1864-1865): un episodio del giornalismo musicale nell'Italia unita, in La carta veloce. Figure, temi e politiche del giornalismo italiano dell’Ottocento, a cura di Morena Corradi e Silvia Valisa, Milano, FrancoAngeli, 2021, pp. 117-130.
- Un protagonista della musica nell'Italia unita, in Giulio Ricordi, Quartetto per archi in sol maggiore, a cura di Ivano Bettin, Roma, Società Editrice di Musicologia, 2021, pp. VII-XII.
- «Il primo stampator di musica, che sia nel mondo». Note sulla casa editrice Gardano nei secoli XVI e XVII, in Helicon resonans, Studi in onore di Alberto Basso per il suo 90° compleanno, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2021.
- La musica a Roma negli anni Venti dell'Ottocento: fra intrattenimento, devozione e recupero dell'antico, in Dinamiche e politiche culturali nell’età di Leone XII, a cura di Giovanna Capitelli, Ilaria Fiumi Sermattei, Roberto Regoli, Assemblea Legislativa della Regione Marche, 2021.
- Firenze 1865: celebrazioni dantesche in musica, «Musicarum memoriae», 1, in corso di stampa.
- Carolina Ungher: primadonna, insegnante, salonnière, in Oltre la diva, a cura di Angela Annese e Lorenzo Mattei, Bari, Cacucci, in corso di stampa.
- Margherita di Savoia, sovrana 'musicale', in Catalogo della Mostra Margherita di Savoia regina d'Italia, Torino, palazzo Madama, 2022, in corso di stampa.
- Dal Dizionario degli editori musicali italiani: osservazioni su collaborazioni editoriali, musicisti-editori, reti familiari, in Music Printing and Publishing in Early Modern Italy. New Approaches, ed. by David Bryant and Luigi Collarile e Turnhout, Brepols, in preparazione.
- Collezionisti italiani e tedeschi a Roma nel primo Ottocento: alle origini della ricerca musicologica, in Italia e Germania. Musicologie allo specchio, a cura di Luca Aversano, Roma, Istituto Italiano di Studi Germanici, in preparazione.

VOCI DI DIZIONARI E ENCICLOPEDIE:
per il Dizionario degli editori musicali italiani. Dalle origini alla metà del Settecento: Arrivabene Andrea, Aulisio Gio. Tomaso, Bariletto Giovanni, Betanio Fausto, Bevilacqua eredi, Bindoni & Fabriano, Bindoni Agostino, Bodio Capo Francesco, Bonagiunta Giulio, Brambilla Ambrogio, Caccia Giovanni Angelo, Cap-pello Bartolomeo, Carampello Francesco, Cenobio di Santo Spirito, Dall'Aquila Marco, Danckerts Ghiselin, De Grado Filippo, De Paoli Giovanni Antonio, Della Cerra Angelo Antonio, Doni Anton Francesco, Egna-zio Bartolomeo, Festa Costanzo, Franceschini & Logi, Gardano, Gatta Giovanni della, Giudici Nicolò de, Giunta Iacopo, Guglielmo Giuseppe, Guidotti Antonio Maria, Joanelli Pietro, Landini Giovanni Battista, Locatello Boneto, Massi & Landi, Menchini Girolamo, Muschio Andrea, Pagani Matteo, Pasotti Giovanni Giacomo, Pieri & Paci, Pietrasanta Plinio, Pignoni Zanobi, Pizzamiglio, Planck Stephan, Porro Pietro Paolo, Ratteri Giovanni Battista, Ruggeri Ugo, Salamanca Antonio, Santoro Giovanni, Sottili Sebastiano, Strambi Antonio, Tarino Giovanni Domenico, Tozzi Pietro Paolo, Vangelisti Vincenzo, Vernoni Giuseppe, Ziletti Francesco; con Elsa De Luca: Arrivabene Giorgio, De Gregori, Emerich Johann, Giunta, Paganini, Sessa, Stagnino Bernardino, Torresani; con Pietro Gargiulo: Baldini Vittorio, Marescotti; con Francesca Muccioli: de Buglhat, Rossi Francesco; con Maria Tomasi: Vigone Francesco;
per The New Grove Dictionary of Opera: Rome since 1730, Vittori, La Galatea;
per Pipers Enzyclopädie der Musiktheater: Luigi Rossi, Orfeo;
per Die Musik in Geschichte und Gegenwart, nuova ed.: Abbadia Luigia, Abbadia Natale, Annibali Domenico, Berenstadt Gaetano, Bernacchi Antonio, Bassi Luigi, Babini Matteo; rev. di Barrientos Maria; Dalla Volpe Lelio; Lucca, Francesco e Giovannina; Marescalchi, Luigi; Poniatowski, Giuseppe;
per The New Grove Dictionary of Music and Musicians (nuova ed.): Rome since 1730; Sonzogno; rev. di Giudici e Strada, Carisch, De Santis per il Dizionario degli editori musicali italiani, 1750-1930: Ajani & Castagnola, Ambrosini Pietro, Angelelli Pietro, Associazione dei musicologi italiani, Associazione italiana degli Amici della musica, Benjamin Anton, Bodro, Bogani, Bratti, Brocco, Buffa, Casa editrice Musica, Casa editrice musicale italiana, Caverni, Cipriani, Civelli, Cooperativa editrice musicale, Demarchi, De Rossi Scipione, Dissonanza, Ducci, Faini, Gaddi, Gallarini, Gentilucci, Gervasoni, Gilardi, Leonardo da Vinci, Litografia delle Belle arti, Longhi, Lorenzi, Lucherini, Margiotta, Mariani, Martelli, Martinenghi, Martorelli, Miniati, Nagas, Notari, Pagani A.G., Palestra musicale, Paoletti, Perino, Piatti, Pittarelli, Pittarelli & Santinelli, Porri, Puccio, Ratti & Cencetti, Ricci Francesco, Ricordi, Salonoff, Saporetti & Cappelli, Silvestri, Tiberina, Toti, Zatta;
per il Dizionario Biografico degli italiani (Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana): Chinzer Giovanni, Coccia Maria Rosa, Coletti Filippo, Colombi Giuseppe, Concialini Carlo, Contessa Enrico, Corbetta Francesco, Corfini Jacopo, Corigliano di Rignano Domenico, Corteccia Francesco, Corti Mario, Corticelli Gaetano, Cortopassi Domenico, Crescentini Adolfo, Crispi Pietro, Cristiani Giuseppe, Cruvelli Sofia, Curcio Giuseppe, Curioni Alberico, Cuzzoni Francesca, Dacci Giusto, Dall’Abaco Evaristo Felice, Dalla Casa Girolamo, Dallapiccola Luigi, Damerini Adelmo, Danise Giuseppe, D’Arienzo Nicola, D'Arienzo Marco, De Amicis Anna Lucia, De Angelis Nazzareno, De Giosa Nicola, De Grandis Vincenzo, Della Ciaia Azzolino Bernardino, Del Lago Giovanni, Della Corte Andrea, Döhler Teodoro, Abbiati Franco, Fumagalli, famiglia, Guidi, Giovanni Gualberto.

RECENSIONI:
su «Rivista italiana di musicologia»:
1993: Gioachino Rossini. Lettere e documenti, a cura di Bruno Cagli e Sergio Ragni, Pesaro 1992 (pp. 198-203);
Gli affetti convenienti alle idee, a cura di Maria Caraci Vela, Rosa Cafiero e Angela Romagnoli, Napoli 1993 (pp. 377-382).
1994: G. N. Vetro, L'allievo di Verdi. Emanuele Muzio, Parma 1993 (pp. 608-609).
1995: I. Fragalà Data, L'encomio discreto, Torino, 1991, Il fondo musicale del Castello di Racconigi, ivi, 1993, Annarita Colturato, Le opere musicali della Biblioteca Santa Rosa, ivi, 1993 (pp. 523-526).
1996: Carteggio Verdi-Ricordi. 1882-1885, (pp. 163-167).

Biografia ricevuta da Bianca Maria Antolini, 2022.