Giuseppe Giglio

Giglio Giuseppe (Palermo, 8.I.1929). Direttore d’orchestra.
Agli studi giuridici (si è laureato nel 1950 in Giurisprudenza all'Università di Palermo) ha affiancato quelli musicali, dapprima a Palermo presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” studiando pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro e ivi diplomandosi.
Negli anni 1954-1955-1956 si è perfezionato in direzione d'orchestra con Igor Markevitch al Mozarteum di Salisburgo e in direzione di coro con Jean Jakus. A Venezia ha poi frequentato un corso d'interpretazione di musiche verdiane con Franco Ferrara.
Ha insegnato al Centro di Avviamento al Teatro Lirico del Teatro Massimo di Palermo.
È stato docente di Esercitazioni orchestrali nei Conservatori di Musica “P. da Palestrina” di Cagliari (1960-1966), “V. Bellini” di Palermo (1966-1972), “G. Verdi” di Milano (1972-1974) e Santa Cecilia di Roma (dal 1974 in poi).
Dal 1982 al 1998 è stato direttore del Conservatorio di Musica “L. Cherubini” di Firenze e Presidente dell'Accademia nazionale “L. Cherubini” di musica, lettere, arti.
Ha iniziato giovanissimo la carriera direttoriale esordendo in Bohéme, a cui sono seguiti Amico Fritz di Mascagni, Pagliacci, Rigoletto, Butterfly, Barbiere di Siviglia ecc.
Fondatore e direttore dell'Orchestra da Camera di Palermo si è dedicato per vari anni al repertorio barocco. Alternando l'attività lirica a quella sinfonica, ha diretto in Italia al Teatro Massimo di Palermo, Teatro Bellini di Catania, Orchestra Sinfonica Siciliana, Teatro Verdi di Trieste, Istituzione dei Concerti del Conservatorio di Cagliari, Orchestra da Camera dell'Accademia di Santa Cecilia, le Orchestre della Rai di Torino e “Scarlatti” di Napoli.
Ha inoltre diretto in Australia, Sud Africa, Ucraina, Spagna, Svizzera, Messico, Argentina, le orchestre nazionali Rumene di Plojesti e Oltenia, le Orchestre Sinfoniche di Varsavia, Breslavia, Bialystok.
Nel 1984 è stato insignito dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini dell’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica.
Nel 1990 ha ricevuto il Diploma d'Onore per la Musica Premio Internazionale Firenze.
La sua formazione improntata alla cultura letteraria e musicale Mitteleuropea lo ha portato a privilegiare autori quali Beethoven (Fidelio), Weber (Oberon, Der Freischütz), Strauss, Wagner.
Il suo repertorio sinfonico comprende il ciclo completo delle sinfonie di Beethoven, Schubert, Brahms, Mendelssohn; inoltre la I Sinfonia di Mahler, la IV Sinfonia di Bruckner, IV Sinfonia di Schumann, IV e V Sinfonia di Ciaikovski, Romeo e Giulietta, ecc.
Biografia ricevuta da Giuseppe Giglio, 2024.
L'archivio di Giuseppe Giglio è custodito nel DMI di Latina.