TROMBONCINO BARTOLOMEO - Compositore, cantante e suonatore della seconda metà del XV secolo. Nel 1487 fu alla Corte dei Gonzaga a Mantova e a quella di Ferrara nel 1513. Nel 1499 uccise la moglie e l'amante di lei. Lasciò oltre 160 composizioni musicali, fra cui 120 Frottole e un Madrigale su parole di Michelangelo Buonarroti (vedi Dizionario Universale dei Musicisti di C. Schmidl). Fecondo compositore di Canti carnascialeschi, Maggiolate ed altre canzoni affini a quelle popolari del XV secolo, di cui il Lasca ne fece un'edizione nel 1559, e così ne parla: «Il primo canto o mascherata che si cantasse in questa guisa era di uomini che vendevano berriquoli e confortini: composta a tre voci da un certo Arrigo Tedesco, maestro allora di Cappella in S. Giovanni e musico reputatissimo. Ma dopo non molto ne fecero pur a quattro e così di mano in mano vennero crescendo i compositori di note come di parole» (Cfr. A. Untersteiner: Storia della musica - Ed. Hoepli).

Alberto Gajoni Berti
Dizionario dei musicisti e cantanti veronesi (1400-1966)
Verona, Tipo-lito Cortella, 1966