NAPOLI GENNARO. - Nato a Napoli nel 1881, studiò al Conservatorio di San Pietro a Majella con De Nardis e D'Arienzo. Nel 1916 nominato professore di armonia e contrappunto nello stesso istituto, assunse poi nel 1925 la Cattedra di composizione. Si è dedicato di preferenza al genere sinfonico e da camera. Infatti, oltrechè essere autore di un Quartetto d'archi (1903), di numerose Liriche vocali e pezzi pianistici, ha scritto una Sinfonia in re minore, la cantata a soli, coro e orchestra Il Convegno degli spiriti, vincitrice del concorso Bellini, la Suite In Montagna (1906), il poema sinfonico Il Sole risorto o L'anno Mille (1909), e quelle graziose Scene Infantili per piccola orchestra, che sono frequentemente eseguite nei concerti. Questa suite, comparsa la prima volta a Napoli nel 1926 sotto la direzione di F. M. Napolitano, consta di sei parti: Marionette, Ninna Nanna, Barbone in sogno, Piccola tristezza, Serenatella a Pupa, L'Angelus, sei quadretti pieni di spirito, di garbo, di colore, rispecchianti con perfetta proprietà di mezzi altrettanti momenti della vita fanciullesca.

Giulio Cesare Paribeni
Sinfonisti italiani d'oggi. Guida per i radio-amatori dei concerti
Musica sinfonica, da camera e varia n. 6-8
Milano, ERTA - Edizioni Radio Teatrali Artistiche, 1932