Luigi Cherubini

CHERUBINI (Luigi-Carlo-Zenobio), nato in Firenze li 8 Settembre 1760, cominciò dall'età di nove anni ad imparare la composizione sotto Bartolomeo Felici, e 'l suo figlio Alessandro. Questi due compositori essendo morti, passò sotto la direzione di Pietro Bizzari e di Giuseppe Castrucci. Sin dal 1773, cioè prima di avere compito il suo tredicesimo anno, fece eseguire in Firenze una messa e un intermezzo, a' quali fece succedere, nello spazio di quattro a cinque anni alcune opere per chiesa e per teatro, che furono con molti applausi accolte. Questi successi impegnarono il granduca di Toscana, Leopoldo II, amico zelante e protettore delle arti, che distinse i suoi talenti, ad accordargli nel 1778 una pensione per metterlo in istato di andare e proseguire i suoi studj, e cercare di perfezionarsi sotto 'l celebre Sarti, che era allora dimorante in Bologna. Cherubini passò presso a quattr'anni sotto quest'abile maestro, e a' suoi talenti ed a' suoi consigli riconosce dover egli la scienza profonda che ha acquistata nel contrappunto e nello stile ideale; come ancora i talenti che lo han posto al rango de' più valenti compositori. Carico di troppe occupazioni, Sarti per risparmiarsi una parte del travaglio, ed esercitare il suo allievo, affidavagli la composizione delle seconde parti delle sue opere. I di lui spartiti contengono gran numero di pezzi che Cherubini vi ha scritto. Nel 1784, lasciò egli l'Italia e passò in Londra, ove dimorò presso a due anni, e fecevi eseguire due opere, la finta Principessa e Giulio Sabino. Nel 1786, partì d'indi e giunse nel mese di Luglio a Parigi ove risolvette di stabilirsi. Pur non di meno, andò egli nel 1788, a Torino, ove fece rappresentar la sua opera d'Ifigenìa in Aulide. Di ritorno a Parigi, fece egli rappresentare li 3 Decembre all'Accademia di Musica, la sua opera il Demofoonte, il primo dramma con cui ha arricchita la scena francese. Compose quindi un gran numero di pezzi staccati, che furono messi nell'opere italiane eseguite nel 1790, e ne' seguenti anni, dall'eccellente coppia di attori italiani, che Parigi possedeva a quell'epoca. Si ha ancora presente l'entusiasmo che tra gli altri eccitava il magnifico quartetto Cara da voi dipende, posto nell'opera dei Viaggiatori felici. Cherubini presedea egli stesso all'esecuzione delle sue opere, e non che a' talenti de' virtuosi, ma altrettanto a' suoi consigli ed alla saggia sua severità si dovette quell'esecuzione così perfetta, che ha distinto quell'incomparabile coppia, della quale tutto ciò che l'ha seguito, dato non ha che delle rimembranze imperfette. Nel 1791, diè Cherubini al teatro Feydeau la sua grand'opera di Lodoiska. Questo dramma è un'epoca nella vita di Cherubini e nella storia dell'arte. Fece egli conoscere un nuovo genere, nel quale tutte le ricchezze instrumentali sono unite a cantilene larghe e maestose. Lodoiska fu seguita d'Elisa, da Medeae dalle due Giornate, opere che appartengono allo stesso genere e che furono framischiate d'altre produzioni d'un men sublime genere; ma nelle quali si riconosce sempre il genio originale e la mano maestra di un valente compositore. I prodigiosi successi ottenuti dal Cherubini nella sua patria adottiva, portarono la di lui rinomanza sino nel fondo della Germania; tutte le sue opere vi furono rappresentate ed accolte con uguale entusiasmo, ed egli medesimo, essendosi portato in Vienna nel mese di Giugno 1805, alla rappresentazione di Faniska, ch'egli diede sul teatro imperiale di questa città, raccolse altresì un'abbondante messe di elogj e di applausi in ogni genere. Tornato a Parigi nell'Aprile del 1806, Cherubini non ha interrotta la serie delle sue composizioni. Tra le opere uscite dalla dotta sua penna dopo quell'epoca, metteremo nel primo rango la sua messa a tre voci con orchestra, che de' giudici illuminati riguardano come una dotta riunione delle bellezze de' due generi antico e moderno. Cherubini è stato scelto uno de' cinque ispettori del Conservatorio del momento della sua organizzazione, e al tempo della riforma che se ne intraprese a capo di alcuni anni vi fu confermato; egli ha preso parte alla composizione di più metodi pubblicati dal Conservatorio. Tali sono il metodo di violino, e quello del violoncello, ne' quali egli vi ha aggiunto de' bassi in contrappunto, che sono stati riguardati come degli eccellenti studj. Comecchè noi parlato avessimo delle sue principali opere, gli amatori ce ne sapranno certamente grado, se qui ne presentiamo loro un indice più compito e metodico. Dal 1773 al 1779, messe, salmi, mottetti, oratorj, cantate, e intermezzi, Firenze. Nel 1780, Quinto Fabio, opera in tre atti, Alessandria, della Paglia. Nel 1782, Armida, Messenzio; drammi in tre atti, Firenze; Adriano in Siria, Livorno. Nel 1783, Quinto Fabio, Roma; Lo sposo di tre femine. Nel 1774, l'Idalide opera in due atti, Firenze; Alessandro nell'Indie, Mantova. Nel 1785, La finta Principessa, Londra. Nel 1786, Giulio Sabino, e un gran numero di pezzi aggiunti al Marchese di Tulipano, Londra. Nel 1788, Ifigenia in Aulide, Torino; Demofoonte, Parigi. Nel 1790 Addizioni all'Italiana in Londra, di Cimarosa, Parigi. Nel 1791, Lodoiska, Parigi. Nel 1793, Koukourgi, opera inedita. Nel 1794, Elisa. Nel 1797, Medea. Nel 1798, L'Osteria Portoghese. Nel 1789, La Punizione; La prigioniera. Nel 1800, Le due Giornate. Nel 1803, Anacreonte. Nel 1803, Achille in Sciro, balletto. Nel 1806, Faniska, Vienna. Nel 1809, Pigmalione, al teatro des Tuileries. Ed inoltre un grandissimo numero di pezzi staccati di musica in tutti i generi, di chiesa, di camera, di teatro, ed eziandio di musica instrumentale, fra l'altre una sonata per due organi. Il grazioso e insieme erudito Carpani paragona il Cherubini al Lesueur, e valentissimo scrittore lo chiama, e quasi il solo dopo il Salieri, il Zingarelli, il Weigl tra li compositori moderni, che sappia innalzare a tempo lo stile e preparare da lontano gli effetti, e così ottenere quella esplosione d'applausi, che è più lo scoppio impensato e fisico del sentimento, che una operazione determinata della volontà. Racconta egli in oltre, che quando fu a Vienna il Cherubini chiese al celebre Haydn il permesso di chiamarlo col nome di padre, che a lui più che ad altri diceva dovere Lo bello stile, che gli ha fatto onore. Haydn glielo concesse, ma colla condizione di poterlo dal canto suo chiamare col nome di figlio, e gli fece dono dell'originale di una sua sinfonia. Alla morte poi di Haydn, onorando la di lui memoria il Conservatorio di musica di Parigi con un concerto, fu in esso eseguito un inno in onor del grand'artista, posto in musica dal Cherubini. “Questo bravissimo compositore, dice lo stesso Carpani, rese al defunto maestro ed amico il vero omaggio che il talento può dare al talento, quello di accrescere il numero delle belle produzioni collo stesso lavoro destinato ad esaltarlo. Non sono molto contento della poesia di quest'inno se bene la lodi un qualche giornalista, ma so che la musica era degna del Haydn stesso, e non farete difficoltà a crederlo, se vi ricorderete quant'anima e sapere campeggi in alcuni pezzi della Lodoiska, in quasi tutto il dramma delle due giornate, ed in altre produzioni di questo dotto pennelleggiatore d'affetti”. (Lett. 15.) Nè voglio qui omettere quel che racconta il tedesco Lichtenthal intorno alla musica delle due Giornate di Cherubini. “Alla prima rappresentazione, egli dice, della predetta opera, io mi vi trovai con un mio amico, ora medico in Ungheria, il quale poichè alla fine cadde il sipario, rimase lì incantato, sì ch'ebbi a scuoterlo più volte. Mi guardò per alcuni momenti come estatico, poi mi disse: amico, noi staremo qui, finchè si dia nuovamente quest'opera!” (Dell'influenza della mus. sul corpo um. Milano 1811.)
Giuseppe Bertini
Dizionario storico-critico degli scrittori di musica e de’ più celebri artisti di tutte le nazioni si’ antiche che moderne
Palermo, dalla Tipografia Reale di Guerra, 1814