Renato Sabatini

Renato Sabatini (Perugia, 28.XI.1924 – ivi, 2.VIII.2017).
Negli anni 1934-1940 è stato sopranino nei “Pueri cantores” presso l’Oratorio dei Salesiani di porta Sant’Angelo e nella Cattedrale di San Lorenzo in Perugia, sotto la direzione di grandi autori e interpreti della musica sacra come Raffaele Casimiri, Onorio Magnoni, Licinio Refice, Padre Attanasio Angelini, Mons. Pietro Squartini.
Negli anni 1944-1950 è stato allievo di canto come tenore alla scuola del direttore d’orchestra Aldo Zeetti, nell’Istituto di Musica “Francesco Morlacchi”, dove hanno studiato alcuni cantanti umbri di prima grandezza della Lirica mondiale (Anita Cerquetti soprano; Renato Ercolani, tenore; Franca Ottaviani, soprano; Antonietta Stella, soprano; Enzo Tei, tenore; Lorenzo Testi, baritono). Si è perfezionato a Roma con il soprano Anna Maria Turchetti debuttando giovanissimo nel teatro lirico e svolgendo una nutrita attività concertistica sia in Italia sia all’estero.
Negli anni ‘70 si è diplomato in canto nel Conservatorio Musicale di Perugia studiando Musica vocale antica e Storia della musica con Clemente Terni e Musica da camera con Tullio Macoggi.
È stato fondatore, direttore artistico e musicale del Gruppo Musicale Umbro e del coro I Cantori di Perugia (930 concerti) ha tenuto numerose tournée all’estero: Jugoslavia (5), Svizzera (6), Francia (5), Svezia, Spagna, Lussemburgo, Germania, Slovacchia (3), Danimarca, Polonia, Austria (2), USA, Ungheria, Città dei Vaticano, Repubblica di San Marino.
È stato anche fondatore e direttore musicale del Coro da Camera dell’Università per Stranieri di Perugia, frequentato da 6000 studenti di canto e strumentisti di 60 Paesi diversi (350 concerti).
Con il Gruppo Musicale Umbro ha tenuto numerosi concerti riproponendo alla Sagra Musicale Umbra la Passione Popolare Umbra con la regia di Vera Bertinetti. In 36 concerti ha eseguito con i suoi collaboratori musiche dei seguenti compositori umbri: Maurizio Anerio, Asprilio Pacelli, Antonio Maria Abbatini, Giovanni Andrea Angelini Bontempi, Francesco Morlacchi, Raffaele Casimiri, Tiberio Natalucci, Giullo Briccialdi, Domenico Mustafà, Gino Monaldi, Luigi Mancinelli, Stanislao Falchi, Alessandro Onofri, Armando Mercuri, Fermo Marini, Menotti Salta, Aldo Zeetti, Gian Luca Tocchi, Francesco Siciliani, Mario Rossini, Don Amedeo Berardi, Antonio Bartolini, Carlo Alberto Lorio, Alessandro Casagrande. E ancora musiche di compositori umbri ‘di adozione': Agostino Mercuri, Carlo Della Giacoma, Giuseppe Scudellari, Antonio Sani, Duilio Ghinelli, Italo Lippolis, Valentino Bucchi, Clemente Terni, Fernando Sulpizi. A questi concerti hanno partecipato: Clemente Terni, compositore-organista; Tullio Macoggi, pianista; Anna Maria Favini, mezzosoprano; Hedda Temperini, soprano; Roberto Migliarini, baritono; Laura Musella, soprano; Setsuko Murata (Giappone), mezzosoprano; Caterina Contenti, soprano; Carlotta Acker (U.S.A.), mezzosoprano; Maria Teresa Pedone, soprano; Carla Degano, pianista; Leonardo Boari, violoncellista; Renzo Trevisan, pianista; Fernando Grillo, contrabbassista; Ribera Bianchi, pianista; Pietro Franceschini, direttore di Coro; Carlo Alberto Iorio, direttore di Coro; Orchestra da Camera di Perugia, direttore Vladimir Benic; Francesco (Duccio) Travaglia, critico d’arte e giornalista della Rai di Perugia. Ha insegnato dal 1976 al 1981 Educazione musicale nelle Scuole elementari “A. Fabretti”, Cenerente, Maestrello, Pantano, Santa Lucia, Ferro di Cavallo, Piaggia Colombata, “Lombardo Radice”, “Vittorio Alfieri”, “Associazione Ricreativa Culturale di Porta Santa Susanna” di Perugia (2000 alunni).
È stato vocalista e insegnante di Canto.
Alla Scuola di Canto del Gruppo Musicale Umbro, hanno iniziato lo studio del Canto: Cristina Bigaroni, contralto del Coro di Santa Cecilia in Roma; Paolo Coni, celebre baritono attivo nei più importanti teatri del mondo; Laura Musella, soprano; Francesco Marcacci, tenore; Bruno Bistoni, tenore; Annunziata Di Lorenzo, soprano; Rita Roscini, soprano; Daniela Roscini, mezzosoprano; Claudio Rocchi, tenore, diplomato con Cecilia Valdenassi al Conservatorio Musicale di Perugia (2004); Jens Volkmann-Dinesen, basso danese; Regina Peters, soprano, concertista U.S.A.
Alla Scuola di Canto del Coro da Camera dell’Università per Stranieri hanno studiato canto con Renato Sabatini: Eriko Maki, soprano giapponese; Setsuko Amemiya, soprano insegnante di canto e pianoforte a Nagoya, Giappone; Fumiko Morita, contralto giapponese; Melania Koebel soprano, pianista e regista teatrale U.S.A.; Nancy Baker mezzosoprano americano; Charon Claveau, cantante lirica, vincitrice del Concorso “Metropotitan”; David Harris, tenore lirico, allievo della Julliard School di New York; Jessica Samuels, soprano lirico; Kayo Tanasachi, soprano giapponese; Valerie Errante, soprano U.S.A.; Hills Colin, tenore inglese, Ann Cristina Lofgren, soprano svedese; Pamela Jones, soprano americano; Ye Lu, soprano cinese; Celeste Martin, soprano U.S.A. Al Coro da Camera dell’Università per Stranieri hanno fatto pratica vocale i direttori d’orchestra: David Stockton, dell’Orchestra Sinfonica di Boston; Patrick Francis Chestnut, Los Angeles, U.S.A.; Steven Mercurio, U.S.A, già direttore artistico del Festival dei Due Mondi di Spoleto.
Pubblicazioni.
Sabatini è autore di numerose pubblicazioni sulla Musicologia Umbra:
- Organi e organari, s.l., s.d. [1963];
- Raccolta di testi popolari umbri, testi raccolti, trascritti e commentati da Renato Sabatini, Perugia, Tipografia Guerra, s.d.;
- Musica in Umbria. Note per una iniziativa musicale, Perugia, Tipografia Grafica Salvi, 1963;
- Medaglioni Musicali Umbri”, Perugia, Tipografia Artigiana-Giostrelli, 1968;
- Canti Popolari Umbri, inserto del disco “Canti dell’Umbria”, Perugia, Tipografia Guerra, 1972;
- Francesco Morlacchi (1784-1841), monografia, Perugia, Tipografia Guerra, 1977;
- Seconda raccolta di Canti Popolari Umbri, Perugia, Tipografia Guerra, 1978;
- Tavola rotonda dedicata al compositore perugino Francesco Morlacchi, 1784-1841, Perugia, Teatro Morlacchi, 17 settembre 1980, XXXV Sagra Musicale Umbra, Perugia, Guerra, 1980;
- Teatri umbri. Nel duecentesimo anno dell'apertura del Teatro "F. Morlacchi" di Perugia, per conto della XXXVI Sagra Musicale Umbra, Perugia, Tipografia Ed. Guerra, 1981;
- I cantori di Perugia. Cules e Chambery (Alta Savoia) 19-20-21 Novembre 1982 diretti dal M. Renato Sabatini, Perugia, Tip. Guerra, 1982;
- Cantanti lirici umbri non più in attività artistica, su Studi e documentazioni, rivista semestrale di Musicologia, Ed. “Associazione Musicale "G. Frescobaldi”, Istituto Musicale di Perugia;
- La Desolata: sacra rappresentazione. Storia della musica e della liturgia (1896-2010) in sintesi, Perugia, Tipografia artigiana, 2011;
- Musica in Umbria. Note per una iniziativa musicale, Perugia, Morlacchi Editore, 2016;
Nel 2003, dopo trenta mesi di lavoro, ha curato la rilegatura in rosso con stampigliatura in oro di 16 Volumi (6.000 fotocopie dalle testimonianze originali) dal titolo “La memoria del passato”: 5 volumi sul Coro I Cantori di Perugia (1963-2002), 3 volumi dell'attività personale e del Gruppo Musicale Umbro (1940-2002); 4 volumi sul Coro da Camera, strumentisti, voci soliste dell’Università per Stranieri di Perugia (1960-2002); 2 volumi sull’educazione musicale nelle scuole elementari del 1° e 6° Circolo Didattico del Comune di Perugia (1976-1980); 1 volume sul celebre baritono perugino Mario Sereni; 1 volume sul famoso pianista milanese, perugino di adozione, Tullio Macoggi. Sono in corso di pubblicazione i saggi: “Verdi e i musicisti umbri del suo tempo”; “Francesco Morlacchi, direttore d’orchestra”; “Alessandro Casagrande, musicista ternano”. Le sopracitate pubblicazioni hanno vinto numerosi premi letterari nazionali.
A Renato Sabatini sono stati assegnati il Premio Internazionale “San Valentino d’oro”, Terni; il Premio della Presidenza del Consiglio del Ministri, Roma, per l’attività musicale; l'onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana nel 1987 per meriti artistici. È stato accademico d’Onore dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia e Socio d’Onore dell’Associazione Culturale “La Postierla” di Perugia.
Dal 1982 è stato curatore della trasmissione televisiva L’Angolo della musica per Teleumbria-Retesole realizzando ben 934 trasmissioni. Ha collaborato con i quotidiani «La Voce», «II Corriere dell’Umbria», «II Messaggero», «II Giornale dell’Umbria». Ha collaborato con «Studi e documentazioni - Rivista Umbra di Musicologia».
È stato commissario esterno agli esami di Canto al Conservatorio di Musica di Perugia e docente di canto al CUT (Centro Universitario Teatrale) del Teatro Stabile dell’Umbria.
Biografia ricevuta da Renato Sabatini, 2015.
L'archivio di Renato Sabatini è custodito nel DMI di Latina.