Giovanni Fusco

FUSCO Giovanni
Compositore (Sant’Agata de’ Goti, 10.X.1906 - Roma, 31.V.1968). Si trasferisce a Roma per studiare e qui, a soli nove anni, seguendo l’esempio del fratello Tarcisio, si esibisce come pianista per l’accompagnamento dei film muti, alla Sala Regia e al Cinema Corso. Inizia così la sua attività nel cinema, che lo porterà in seguito a diventare un personaggio determinante nel panorama della musica per film. Entra poi al Conservatorio di Musica di Santa Cecilia, dove studia pianoforte con Pietro Boccaccini, organo con Fernando Germani, composizione con Riccardo Storti e Alfredo Casella e direzione d’orchestra con Bernardino Molinari e dove si diploma brillantemente in pianoforte e direzione d’orchestra (1942). Nel 1931 si diploma in composizione al Conservatorio di Pesaro. Dopo aver rielaborato e riscritto le colonne sonore originali di diversi film stranieri, guadagnandosi, così, un’«ottima educazione cinematografica», inizia a lavorare come autore di colonne sonore originali per vari film e documentari. Nel 1948 inizia una lunga e fruttuosa collaborazione con il regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), di cui fu il compositore prediletto. Con le sue musiche contribuì a creare una vera e propria scuola, tanto che lo studioso Ermanno Camuzio lo definì «il padre della moderna musica da film». Con le colonne sonore Cronaca di un amore (1950) e L’Avventura (1960), vinse il nastro d’argento per la migliore musica. Se universalmente note sono le sue colonne sonore, tutta da riscoprire e rivalutare rimane la sua vasta ed eterogenea produzione di musiche vocali e strumentale.
Colonne sonore per film: Avanzi di galera (1954); Cronaca di un amore (1950); Deserto Rosso (1964); Gli Indifferenti (1964); Gli Sbandati (1955); Hiroshime mon amour (1959); I Delfini (1960); I fuorilegge del matrimonio (1963); I Sovversivi (1967); I Vinti (1953); Il Giorno della Civetta (1969); Il Grido (1957); Il mare (1962); Il rossetto (1960); La Corruzione (1963); La Signora senza Camelie (1953); L’ Avventura (1960); Le Amiche (1955); L’ Eclisse (1962); La guerre est finie (1967); L’Oro di Roma (1961); Violenza segreta (1963); Storie sulla sabbia (1963); Traviata ‘53 (1953); Un eroe del nostro tempo (1959) ed altre ancora.
Altre composizioni: Ballata per pianoforte (ms in I-Rfusco); Boogie Woogie per fisarmonica (ms del 1952 in I-Rfusco); Cantata Profetica per soli, coro e orchestra (ms del 1954 in I-Bacp); Canzone dell’uccellaio, per basso e orchestra (ms in I-Rfusco); Concerto per pianoforte e orchestra (ms in I-Rfusco); Due arie per archi e organo (ms in I-Rfusco); Fantasia da concerto per violino e orchestra d’archi (ms in I-Rfusco); Fuga di Erminia dalla Gerusalemme liberata, poema sinfonico per orchestra (ms in I-Rfusco); La Scala di Seta, opera teatrale (1930, non rappresentata); Messa a 5 voci, contrabbasso e batteria (ms del 1968 in I-Rfusco); Piccola suite per otto istrumenti, dal film Hiroshima mon amour (Milano, Nazionale Musicale, 1959; copia in I-Rama); Piccolo Concerto per clarinetto e orchestra (ms in I-Rfusco); Salmo 12: Fino a quando, o Signore? per coro (copia in I-Rama); Sonata a due per violino e violoncello (ms del 1941 in I-Rfusco); Sonata a tre per violino, flauto e clarinetto (ms del 1952 in I-Rfusco); Sinfonia italiana per orchestra (ms del 1965 in I-Rfusco); Suite americana per orchestra (ms in I-Rfusco); Tam Tam degli animali per voci infantili e 5 strumenti (ms del 1965 in I-Rfusco); Via Nuvola 33, commedia musicale su libretto di E. Bassano e D. Martini; inoltre varie composizioni per pianoforte e altre musiche da camera vocali e strumentali, rimaste manoscritte (tutte in I-Rfusco).
Bibliografia: Adriano e Riccardo Amore, Musica e Musicisti in Provincia di Benevento. Lineamenti storici, biografici e bibliografici, Solopaca, Edizioni Libreria del Castello, 2024, p. 100.
Adriano e Riccardo Amore